Analisi dei dati sull'inflazione di luglio 2025 in Germania, Francia e Italia. L'inflazione si mostra stabile, ma sopra le attese a causa di alimentari e servizi....
Nel secondo trimestre l'economia europea si divide: la Francia cresce a sorpresa del +0,3%, superando le attese ma con una ripresa fragile. La Germania, colpita dalla...
Svolta inattesa dalla BCE: i tagli ai tassi previsti sono svaniti. Scopri perché le dichiarazioni di Christine Lagarde hanno spiazzato i mercati e cosa prevedono ora...
La BCE mantiene i tassi di interesse invariati: cosa significa per inflazione, crescita e investimenti in Eurozona? Analisi della decisione e prospettive future.
L'agenzia Fitch lancia l'allarme sul bilancio francese 2026 del governo Bayrou. Rischio di mancata approvazione, declassamento del rating e conseguenze devastanti per l'economia e la stabilità...
I prezzi alla produzione in Germania continuano a diminuire a giugno 2025, in calo per il quarto mese consecutivo. Scopri le implicazioni per l'economia tedesca ed...
I rendimenti dei titoli di Stato europei schizzano ai massimi del 2011. La Germania trascina l'Europa in una "tripla palla di neve" di debito. Scopri i...
Il bilancio della BCE crolla di 64 miliardi a giugno, toccando il minimo dal 2020. Il "Quantitative Tightening" non fornisce stimoli all'economia reale. Analisi e impatto...
Le vendite al dettaglio nell'Eurozona crollano a maggio 2025: il calo più marcato da agosto 2023 fa tremare l'economia. Cosa significa per il PIL del secondo...
L'Europa affronta una crisi industriale profonda a maggio 2025: ordini in calo in Germania, produzione in contrazione in Francia. Un segnale allarmante proprio mentre la Cina...
Shock sui mercati: il debito francese è più rischioso di quello spagnolo. Paralisi politica e sogni di gloria spingono Parigi nel baratro. Un allarme rosso per...
Gli indicatori economici per l'Euro Area segnano stagnazione, rallentati dalla Germania che va seccamente in contrazione. Il fallimento dell'Euro e della UE è proprio nell'incapacità di...
La BCE avverte sui rischi legati al debito sovrano di Paesi come l’Italia, aggravati dalla bassa crescita economica. Interventi mirati, come il ripristino dell’acquisto di titoli,...
Oggi sono stati diffusi i dati PMI Composite (cioè degli operatori sia industriali sia dei servizi) sia della Germania sia di tutta l’area Euro, e...
Peter Rivers, responsabile degli investimenti (CIO) della One River Asset Management, ha scritto alcune cose su Zerohedge che ci permettiamo di condividere.“Abbiamo sempre saputo come combattere...
Curiosamente un giornale Mainstream ha pubblicato una ricerca che conferma quello che vi diciamo da dieci anni: per gli italiani l’Euro è stata una colossale...
Oggi sono stati pubblicati i dati relativi all’inflazione nell’area euro ad agosto, su base previsionale. L’inflazione dei prezzi al consumo nell’Eurozona dovrebbe accelerare al 3,0...
La scorsa settimana sono usciti molti dati statistici che indicano come, con chiarezza, ci siano delle economie già fuori dalla crisi economica legata al...
Notizie non buone per il PIL dell’area Euro nel quarto trimestre 2020. Nn c’è stato rimbalzo, neppure stazionarietà, a calo del 0,7%. Un risultato che...
Fra i più conosciuti dei parametri previsti nel trattato di maastricht del 1992, era quello di rispettare un rapporto deficit/PIL non superiore al 3%. L’ideatore di...
Di fronte a questa emergenza sanitaria ed economica, o le istituzioni europee cambiano paradigma o andiamo incontro ad una catastrofe economica e sociale di proporzione immane....
Oggi giornata di risultati sul PIL, con i dati di Eurozona, Italia e Spagna. I dati sono non buoni ed in linea con tutto quello che...
Alcune brevi informazioni e riflessioni sull’andamento dell’economia nostrana e mondiale degli ultimi giorni. Germania. Secondo una fonte governativa si appresta a ridurre la propria stima stima...
Il surplus delle partite correnti viene spesso visto come un elemento positivo: vuol dire che la bilancia commerciale è attiva, che si generano dei afflussi...
Una delle principali ragioni che hanno portato alla creazione dell’euro, almeno nei confronti del pubblico, sarebbe stato l’incremento di interscambio, e quindi la conseguente...
Recentemente su Politico.eu è stato pubblicato un interessante articolo del premio Nobel Joseph Stiglitz sul problema dell’euro e sulle possibili soluzioni per l’Italia, e, rispetto...
Cari amici, se le elezioni italiane hanno significato qualcosa è nell’avere indicato che qualcosa non va in Europa, e tutto non va in Italia, e...
Cari amici I saldi T2 presentano dislivelli molto elevati secondo gli ultimi calcoli della BCE, relativi al periodo sino al settembre 2017. I saldi...
Oggi Bloomberg presenta un articolo relativo alla ripresa dell’economia europea. Naturalemte quando si parla di ripresa il discorso non riguarda l’Italia. Vediamo qualche grafico, per...
Ripropongo un mio articolo sull’€uro pubblicato su Il Giornale d’Italia l’11 ottobre 2016. Titolo: “EURO: CIÒ CHE GIORNALAI ED ECONOMISTI DI REGIME NON VI DIRANNO...