Quattro Premi Nobel per l’economia, di diverse ideologie, ci dicono tutti la stessa cosa: l’Euro e’ una patacca. Partiamo da Paul Krugman che ci...
Guest post di Francesco Simoncelli da Freedonia e Rischio Calcolato e The Fielder. «Nessun paese […] deve abbandonare la speranza di una valuta sonante. Non è...
I fondatori di scenarieconomici.it e scenaripolitici.com hanno tenuto a Rovello Porro (provincia di Como, vicino a Saronno) un convegno sulla crisi attuale. La serata e’ organizzata...
Da questo mese scenarieconomici.it insieme a scenaripolitici.com hanno censito 3 indicatori economici: Sondaggio SCENARIECONOMICI.IT: ITALY INDEX aprile, -42 Sondaggio SCENARIECONOMICI.IT: NATIONAL OCCUPATION INDEX aprile, -37 (censito...
PREMESSA Riproponiamo questo fortunato articolo postato il 22 Marzo 2013, che e’ stato motivo di soddisfazione: l’articolo e’ stato al primo posto per rilevanza in Italia...
Il Debito pubblico del Portogallo ha raggiunto 123,6% del prodotto interno lordo (PIL) nel 2012, un salto di 20 miliardi € in un solo anno e...
Sul sito web della BCE, si trova l’intervento di Mario Draghi del 4 Aprile Introductory statement to the press conference (with Q&A) e le risposte ad una serie di...
Dopo aver visto quanto accaduto a CIPRO, e dopo 4 anni di crisi nell’Eurozona, e’ tempo di ricapitolare sulla base del passato (come e’ stata gestita...
PREMESSA: LE ARGOMENTAZIONI A FAVORE DELL’USCITA DELL’EURO Da tempo scrivo sulla questione Euro, ed irrimediabilmente, a valle di articoli argomentati di analisi e numeri, mi ritrovo...
In questo articolo grafico vorrei spiegare l’attuale crisi che conosciamo in Italia da 4 anni. La Teoria e’ il Ciclo di Frenkel, teoria che finora ha...
PREMESSA Riprendo quest’articolo fatto 6 mesi fa, e lo riadatto. In Italia sulla questione non se ne parla, ed al piu’ si discute sulla questione del...
L’Ungheria è una nazione dell’Unione Europea composta da circa dieci milioni di abitanti ed ha un PIL di circa 200 miliardi di dollari. Rispettivamente rappresenta il 2%...
PREMESSA Ipotizzare quanto avverra’ a seguito di una disintegrazione dell’Euro e’ un esercizio estremamente complesso e certamente criticabile, in quanto le variabili in gioco sono realmente molte,...
Nei primi anni dell’euro, che è stato introdotto nel 1999, i paesi ai margini della zona euro hanno beneficiato economicamente più della Germania. Ma nel corso...
La domanda interna è il consumo più investimenti da parte dei residenti e il governo di un paese, ed e’ un indicatore strettamente connesso alla ricchezza...