Canale Sovranista, cioè l’amico Paride, ama molto la storia economica recente e, per deformazione professionale, i numeri. In mezzo a ragazzotti che ripetono a pappagallo gli slogan del potere, sperando…
Read MorePosts by tag: domanda
RIPRESA A V, AD U OPPURE A L: OVVERO SE SAREMO PIU’ POVERI, E DI QUANTO, DIPENDE DA NOI
Ora che siamo nella fase 2, che piano piano una parte dell’economia riapre, un’altra chiude definitivamente, e ci avviciniamo sempre di più al “Redde Rationem” economico, è giunto il momento…
Read MoreINFLAZIONE O DEFLAZIONE: COSA CI PORTERA’ IL FUTURO. Due pensieri
IL 24 aprile ad una nave specializzata nel trasporto di auto, in rotta per Los Angeles con 2000 Nissan nuove a bordo è stato detto di fermarsi e di…
Read MoreANCHE CONFINDUSTRIA DEVE CAPIRE LA DURA LEGGE DELLA DOMANDA.
Anche il presidente di Confindustria deve piegarsi alle leggi dell’Economia, quella vera, quella spietata. Se ammazzi la domanda, se fai recessione, non puoi pensare che la tua azienda ne…
Read MoreMORTE DELLA DOMANDA? Perfino l’India l’economia in crisi per carenza di consumo
L’ex ministro delle finanze di Nuova Delhi, Yashwant Sinha, lancia un acuto grido di allarme: l’economia indiana è un crisi e la causa è la “Morte della Domanda”. Il…
Read MoreLA RELIGIONE DELL’EXPORT. PERCHÈ NON SEMPRE FUNZIONA? (di Luca Tibaldi)
Da anni ormai sembra che uno degli indicatori che esprimono maggiormente lo stato di salute di un’economia sia il tasso di esportazioni. L’Unione Europea in particolare è uno degli esempi…
Read MoreAngus Deaton, un economista poliedrico, ed alcune interessanti implicazioni sul mondo attuale e sull’inutilità delle politiche delle banche centrali
Ieri l’Accademia delle scienze ha comunicato il vincitore del premio Nobel per l’Economia: Angus Deaton, economista sessantanovenne di origine scozzese che attualmente insegna a Princeton. L’insigne studioso ha prodotto un…
Read MoreIl mainstream alla prova dei fatti: a cosa servono le “riforme strutturali” – parte 3. Di Claudio Bernabe’
La volta scorsa avevamo visto che il modello mainstream di Blanchard, in caso di scostamento di breve periodo rispetto al livello naturale di produzione, prevede un sofisticato meccanismo di convergenza…
Read MoreRapporto Mensile Energetico: a Gennaio 2014 consumi energetici in tracollo
Gennaio 2014 si presenta fortemente negativo sul fronte dei consumi energetici. E’ vero che quest’anno v’e’ un giorno lavorativo in meno ed una temperatura maggiore di 1,5 gradi, fattori che…
Read MoreAd Ottobre domanda Energia Elettrica -2,8% annuo (+0,9% su Settembre)
AD OTTOBRE DOMANDA ENERGIA ELETTRICA -2,8% ANNUO (+0,9% SU SETTEMBRE) Nel mese di ottobre 2013 l’energia elettrica richiesta in Italia (26,4 miliardi di kWh) ha fatto registrare una flessione del…
Read MoreArchivi
Ultimi post
-
Gen 26, 2021
-
Gen 26, 2021
-
Gen 26, 2021
-
Gen 25, 2021