Qualche giorno fa a LA7 un giornalista, chiamato a commentare il caso Orban, ha affermato che: “il nazionalista non ama il suo popolo ma solamente chi...
Uno dei principali mezzi di persuasione del cosiddetto partito del TINA (There is no alternative) monetario e valutario parte dal presupposto legato alla difficoltà di costituire...
E’ di oggi un pezzo su www.ilnord.it in cui si cita l’inflazione che è “moscia” e che non sale: Del resto Marione Draghi ci aveva già...
Nell’estate 2014 pubblicai un mio pamphlet intitolato: “LA DITTATURA DELL’EUROPA E DELL’EURO. Viaggio breve nel tessuto dell’Eurocrazia” (Editrice GDS, giugno 2014; edizione successivamente ampliata...
Il 15 settembre alle ore 18.00 si terrà presso l’hotel Turner in Roma il convegno “Euro o Italia? Bisogna scegliere” , con la partecipazione dell’onorevole...
Anche in preparazione dei lavori del convegno del 3/10 , “Un piano B per l’Euro”, abbiamo deciso di pubblicare un articolo relativo alle unioni monetarie nella...
La Germania ha sempre avuto ambizioni globali, peccato che le sue dimensioni – e la sua geografia – la condannino alla subalternità. La seconda guerra mondiale...
La Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI) ha annunciato, il 7 settembre u.s., la nomina alla presidenza del tedesco Jens Weidmann, capo della Bundesbank, a far data...
Proseguiama con l’ultima parte dell’articolo interessante di Claudio Bernabe’. Allora sarà colpa dei lavoratori italiani che sono poco ligi ai propri doveri, scansafatiche, indisciplinati e lavativi?...
Non c’è da sorprendersi visto che sono decenni che la quota salari diminuisce praticamente in tutto il mondo. In linea generale, se diminuisce la quota salari,...
La volta scorsa avevamo visto che il modello mainstream di Blanchard, in caso di scostamento di breve periodo rispetto al livello naturale di produzione, prevede un...
Oggi Draghi ha svelato le previsioni della BCE per il prossimo futuro, e quindi le relative mosse della banca centrale. Ricordiamo che la FED sta in...
Le Riforme Strutturali Le riforme strutturali servono proprio a diminuire le tutele che ostacolano la riduzione dei salari. Però, se avesse ragione il modello appena descritto,...
Questa lezione e la successiva sono ESSENZIALI per la comprensione dell’euro. Le aree valutarie ottimali e l’esperienza europea La nascita dell’euro ha comportato tassi di cambio...
Ieri sera alla festa dei mestieri rinascimentali di Città di Castello ho assistito ad un bel convegno (e già….nonostante il caldo non mi faccio mancare certe...
Questa l’uscita di un’amica di fb, superlaureata che crede nelle riforme strutturali. Per carità, non è una colpa, anzi, bisogna rispettare le idee altrui, MA è...
Ed ecco al fin sopraggiungere la parte quarta ed ultima del Pamphlet di Tancredi Vella. Come sempre, per vostra comodità, riportiamo in apertura i link alle parti che...
Roberto Frenkel, teorico del Ciclo di Frenkel Fiducioso che avrete gradito sia il primo che il secondo capitolo del Pamphlet di Tancredi Vella, oggi vi posto...
Consiglio ai nostri lettori di guardare con attenzione questo video, relativo ad un’intervista a Prodi datata febbraio 2014. Il nostro ex presidente del consiglio ammette, papale...
Lo statuto iniziale fu siglato nel 1694, e sebbene siano state introdotte numerose novità nei successivi, molte furono le caratteristiche fondamentali del primo statuto che restarono...
Eh si, ho speso queste vacanze per fare un reset, le mie posizioni passate sono ormai sdoganate – ultimamente anche con qualche timido segno di approvazione...