La Toscana è una delle regioni che meno ha risentito della crisi Il Pil pro capite della Toscana cresce del 12,4% tra il 1995 e il...
La performance del Veneto in questi 20 anni è in linea con le altre regioni “top” Il Pil pro capite del Veneto cresce del 10,2%...
Prossima fermata: l’Inferno. CDS e Spread fanno +13% in un solo giorno: i decennali volano verso l’8%. Ma cosa accade? Semplice, i nodi vengono al...
La politica monetaria delle grandi nazioni dopo il 2007 non ha visto solo un calo dei Tassi, ma anche una massiccia crescita dei bilanci delle banche centrali, sia...
Allego questo grafico, con dati ricavati sul 2010 tratti da Elaborazioni Unioncamere su dati Conti Pubblici Territoriali e Ragioneria Generale dello Stato. Ne ho gia’ parlato...
La Sicilia è la regione meno performante d’Italia nel 2011 Il Pil pro capite della Sicilia cresce del 12% tra il 1995 e il 2002, segue...
La Banca d’Italia presenta il consueto Bollettino Statistico sugli Indicatori Monetari e Finanziari SOFFERENZE BOOM A QUOTA 136 MILIARDI (+22,3%), SEGNO CHE L’ECONOMIA SOFFRE Si...
Simulazione della Pressione Fiscale e Contributiva Reale su un Professionista, un Commerciante ed un Artigiano (tra 66 e 72%) Simuliamo, calcolando a partire da 3 casistiche...
Il rendimento dell’Emilia Romagna, se confrontato con le altre regioni, è in continua ascesa L’andamento del Pil pro capite è in linea con la media...
LA DINAMICA RESTA FORTEMENTE NEGATIVA A maggio 2013 l’indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dello 0,1% rispetto ad aprile. Nella media del trimestre marzo-maggio l’indice...
Analizziamo la dinamica dei Debiti Pubblici e Privati (famiglie ed imprese) nel Mondo tra il 2007 ed il 2012. Si nota che: Il Volume complessivo dei...
Nuova legnata sull’Italia da Standard & Pooor’s che ha tagliato di un gradino il rating tricolore: da BBB+ a BBB, con outlook negativo. Ciò vuol dire...
La performance della Lombardia negli anni 2000 è leggermente meno brillante rispetto alle altre regioni “top” Il Pil pro capite cresce dell’8,9% tra il 1995 e il...
Diamo il via ad una nuova generazione di post chiamata Dati ed Indicatori Mondiali, in cui in modo tabellare evidenzieremo gli ultimi dati usciti e daremo...
Da quando nel 2010 è esploso il bubbone della crisi greca son stati versati circa 200 miliardi di aiuti agli altri paesi. Nonostante questi 200 miliardi...
PREZZI DELLE ABITAZIONI: -5,7% NEL PRIMO TRIMESTRE 2013 Nel primo trimestre 2013, secondo le stime preliminari, l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie sia...
A una robusta crescita registrata in tutti i settori tra il 1995 e il 2002 fa da contraltare il declino degli ultimi dieci anni Il...
NEL PRIMO TRIMESTRE CRESCE L’INDEBITAMENTO NETTO DELLA P.A. DAL 6,6% AL 7,3% Nel primo trimestre 2013 l’indebitamento netto delle Amministrazioni Pubbliche (dati grezzi) è stato pari al...
Il saldo primario è la differenza tra le entrate delle amministrazioni pubbliche e le loro spese al netto delle degli interessi sul debito pubblico. Se tale differenza...
Qui il (criptico) comunicato del Ministero dell’Economia: CONTI PUBBLICI: AVANZO DI 14,1 MILIARDI A GIUGNO 2013 Il settore statale migliora di 8 miliardi rispetto allo stesso...
Il Mercato dell’Auto perde a Giugno il 5,5% (-10,3% da inizio anno). Sul sito UNRAE trovate TUTTI I DATI (clicca QUI sopra). Qui trovate il comunicato...