Maurice Allais, premio Nobel per l’economia nel 1988, amava ripetere questa frase sulla moneta creata dal nulla dalle banche: “L’attuale creazione di denaro dal nulla operata...
Sembra un paradosso, ma la moneta è davvero un oggetto sconosciuto. La moneta è uno degli strumenti che usiamo maggiormente, pensate solo a quante volte al...
Questo è il 1° passo di un percorso di consapevolezza costituito da n.12 passi complessivi, con i quali vogliamo aumentare la consapevolezza di tutti sui temi...
Il paradosso è che l’aumento della produttività distrugge la produzione. Come illustra bene Fabio Di Lenola, del CSEPI (Centro Studi Economici per il Pieno Impiego) in...
Il debito pubblico è un autentico mistero. A scatenare la discussione è bastata una banale e sensata dichiarazione del Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, che...
Ricordo che ben prima del 1993 svariate persone, sommessamente, esponevano il rischio di entrare in EU. Pochi spauriti economisti, qualche politico lungimirante, alcuni normali Cittadini più...
Il 2020 rimarrà nella nostra memoria come l’anno del virus Covid19, del lockdown, del distanziamento sociale e delle mascherine. Probabilmente anche l’anno dell’esplosione del debito pubblico...
Alla faccia del popolino, la BCE ha appena concluso la più grande asta di prestiti alle banche mai avvenuta prima, 1310 mld di soldi freschi di...
Abbiamo un Piano per uscire subito dalla crisi economica. L’Italia è uno dei paesi più ricchi al mondo, non solo per il grande patrimonio artistico, edilizio,...
La cosiddetta “fase 2” (ovvero la riapertura parziale) in Irlanda avverrà a partire dal 18 maggio c.a. Il piano è comprensivo di un set di 5...
Il 25 aprile 2020 dobbiamo di nuovo liberare l’Italia, come nel 1945. La crisi economica assomiglia sempre di più ad una guerra, nella quale esiste un...
Già prima del coronavirus l’Italia aveva un’economia di guerra. Sono 18 anni che gli italiani che gli italiani hanno in tasca l’euro, è tempo di tracciarne...
Agenzia Adnkronos del 26 marzo 2020: “Se qualcuno dovesse pensare a meccanismi di protezione personalizzati elaborati in passato allora voglio dirlo chiaro: non disturbatevi, ve lo potete tenere,...
Crollo o Rinascimento, questo è il dilemma che abbiamo davanti. Possiamo seguitare a percorrere le solite strade seguitando a lamentarci dei risultati, oppure possiamo approfittare di...
Mi spiace dirlo, ma in fondo devo ringraziare questo covid-19. Certo non per i morti che ha determinato, ma per aver dimostrato che IL RE EUROPEO...
Si riporta un post (qui l’originale) pubblicato dal mio amico, Matteo Totò*, sulle considerazioni economico-imprenditoriali della crisi CoVid-19 che sta affliggendo la nostra economia. Tra le...
L’euro ha un antenato di nome ECU (European Currency Unit), cioè la moneta scritturale del sistema monetario europeo (SME), sistema che entra in vigore nel 1979....
Come promesso inizia la rubrica, i traditori dell’Italia, ovvero la galleria di ritratti dei peggiori personaggi italiani ed internazionali che hanno condotto l’Italia e l’economia nel...
Crisi = Scelta Possiamo trovare un aspetto positivo in questa fatidica crisi? Certo, basta tornare alle origini, al vero significato etimologico del termine e ce la...
Rinascimento Economico è un vaccino trivalente contro le crisi. Perchè l’Italia è un paese malato che, colpito da un virus influenzale, rischia di morire. Non sto...
Da qualche giorno il Governo oscilla tra dichiarazioni orgogliosamente sovraniste, come quella di una manovra economica poderosa da 350 mld di euro, e dichiarazioni fatalmente europeiste,...
L’Europa è morta e noi siamo nel ventre del suo cadavere in putrefaczione. Diverse persone me lo stanno chiedendo: è la fine dell’Europa? Risposta: mi piacerebbe...
«Non siamo qui per “chiudere gli spread”. Ci sono altri strumenti e altri attori per gestire queste questioni» Christine Lagarde, presidente della BCE, ha deciso...
Trentacinque anni fa (nella famigerata Prima Repubblica quando il debito pubblico era più basso di oggi) il sistema Paese aveva mezzi molto migliori per fronteggiare questi...
San Valentino o #Decidiamoilfuturo, questo è il dilemma. Se sia più nobile festeggiare sereni San Valentino con l’attuale compagna o compagno, spendendo gli ultimi euro rimasti...
Si può usare il debito pubblico come “moneta” ? Il debito pubblico oggi rappresenta un problema per il nostro Paese, almeno fintanto che si continuerà a...
Christine Lagarde: “La Bce deve ascoltare e parlare con i mercati, ma non farsi guidare da essi; deve anche ascoltare e comprendere le persone, perché una...
Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, in una intervista di Marco Travaglio del Fatto Quotidiano, annuncia: “Sto invitando tutti i ministri secondo le loro competenze, le...
(1) Il paradigma del debito Ultimamente si sente parlare sempre più spesso di “paradigma della moneta debito” e di “sovranità monetaria” come massima ambizione per ricuperare...
Il Convegno si intitola “Spread, banche e sicurezza nazionale nel contesto europeo“, relatori Sen. Sabrina Ricciardi, Sen. Mario Turco, Fabio Conditi, Francesco Carraro e Valerio Malvezzi,...