Pubblichiamo questo guest post di Paolo Cardena’ di Vincitori e Vinti Mentre si stanno giocando a briscola chi dovrà essere il prossimo Premier, designato a...
La crisi finanziaria cominciata nel 2007, una volta che i suoi effetti si sono estesi all’economia reale, ha portato ad una contrazione della stessa risultante in...
Leggo spesso articoli sull’Argentina (da piu’ fonti). In questi articoli il filo conduttore e’ semplice: ARGENTINA = FALLIMENTO = CLASSE POLITICA CORROTTA = POVERTA’ Con la...
Stiamo arrivando al dunque, le misure di austerity inaugurate su impulso tedesco dall’iper-europeista ed illuminato Mario Monti stanno finalmente dando gli amari frutti: a fronte di...
Premessa: E’ un fiorire di Articoli sull’Argentina. Questa nazione e’ sotto attacco. La tesi e’: “Argentina = Sovranita’ = Svalutazione = Disastro“. In realta’ riteniamo questa...
Per quanto riguarda il possibile interesse dell’Italia ad uscire dall’euro, è ovvio che la situazione è diversa secondo che l’operazione sia effettuata in accordo con...
Abbiamo simultato l’andamento del PIL in assenza della crisi dei Subprimes del 2008-09 e della crisi dell’euro del 2011-13. L’Italia ha perso circa 320 miliardi l’anno di...
Se uno guarda il mondo dal 1935 al 1945 lo vede come un palcoscenico in cui si recita un’orrenda tragedia ma i cui personaggi sono indimenticabili....
Ogni volta che l’appassionato di musica classica legge il testo di un musicologo misura l’ampiezza della propria ignoranza. Scorge tutto un mondo di regole, di...
Quando è cominciata la rivoluzione industriale, la Gran Bretagna era favorita da un know how che le permetteva di vendere i propri prodotti – allora...
Nel suo blog sul New York Times, “La coscienza di un liberale”, del primo gennaio 2014 il premio Nobel Paul Krugman riassume in un grafico lo stato...
Il pessimista in buona fede è uno che, da sempre, si è sforzato di prendere sul serio le cattive notizie superando i suggerimenti della speranza,...
Dopo che la crisi finanziaria, detta dei mutui sub-prime, del 2007-2008, è diventata “magicamente”, nella “notte degli anni” una crisi dei debiti sovrani, abbiamo visto che...
Abbiamo visto che una volta che gli effetti della crisi finanziaria, alimentata con la bolla del credito che ha portato il meltdown di Wall Street, sono...
La crisi finanziaria del 2008 ci ha posto di fronte ad una realtà economica difficilmente immaginabile all’inizio del terzo millennio. Come gli effetti della crisi sono...
La stanca metafora è sempre la stessa: cadendo dal ventesimo piano, all’altezza del decimo piano si può sempre dire: “Fino ad ora tutto bene”. Ma il...
Come spiegato in un post precedente il prestito bancario non necessita di una raccolta a monte, la spesa non è finanziata dai risparmi ed il credito...
Pubblichiamo questo articolo di Paolo Cardena’ di Vincitori e Vinti. Dunque, vediamo sommariamente quel che potrebbe riservarci il 2014, che è ormai alle porte, tanto...
Pubblichiamo questo articolo di Voci dall’estero. Da Naked Keynesianism una approfondita analisi sul ruolo delle banche tedesche, che hanno contribuito a generare questa crisi, hanno...
Nel Consiglio europeo di fine anno, scrive Francesco Giavazzi(1), si discuterà di “come verranno valutati” dal primo gennaio, “i titoli pubblici posseduti dalle nostre banche (circa...
La prima notizia viene dagli USA Al via il tapering, la riduzione del programma di acquisti di titoli della Federal Reserve. Con una mossa a sorpresa,...
La logica, se uno è abituato a prenderla sul serio, può rivelarsi una nemica. Ad andar bene, un’amica sorniona che ci prende in giro. In...
L’elezione a segretario del Pd di Matteo Renzi, un uomo di meno di quarant’anni, ha spinto i giornali ad occuparsi del fenomeno dei “giovani” in...
Se si vive nei pressi di una linea ferroviaria, presto non si “sentirà” più se passa un treno. La ripetizione dello stimolo causa insensibilità. La...
Durante la campagna elettorale di Barack Obama si sorrise molto dei suoi due slogan tanto altisonanti quanto insignificanti: “Cambiamento” e “Sì, possiamo”. Ma cambiare che...
15 Febbraio 2013 – Lo scrittore Edoardo Nesi: “Ho deciso di candidarmi dopo la vittoria del premio Strega con ‘Storie della mia gente’. Da molti lettori...
Data la totale assenza di informazione da parte dei media di regime, almeno nel nostro...
Ospitiamo questo articolo di Libero Il quotidiano economico americano durissimo sul governo: “Ha portato la stabilità, ma nessuna riforma. Finirà come Monti” L’Italia rischia di finire...
A Genova si sta svolgendo una vicenda che da sola spiega parecchio del passato e del presente dell’Italia. Ecco un breve riassunto dei fatti(1). Nel...
Vi siete chiesti perche’ il Tesoro americano, il FMI e l’Ocse hanno attaccato la Germania per il suo surplus commerciale. Semplice, perche’ gli USA sono danneggiati dalla situazione...