Sull’impossibilità di rimborsare il nostro debito pubblico, in termini di potere d’acquisto, esiste probabilmente un universale consenso. Dunque la domanda diviene: come se ne...
La crisi deflattiva che attanaglia l’€uro-Zone e l’Italia in particolare sembra non risparmiare alcun comparto e anche il Re dei formaggi, il Parmigiano Reggiano...
Il virus della deflazione, si sta avviando a colpire anche la Germania tanto acclamata. Oggi sono usciti gli ultimi dati sull’inflazione tedesca, rispettivamente un 0% su...
Un falso problema è un problema che nasce da una errata formulazione. Se si chiede la distanza che c’è fra Roma e Napoli, la risposta...
Post di Paolo Cardena’ di Vincitori e Vinti, blog di cui raccomandiamo la lettura E ci mancherebbe pure che Draghi ammetta dell’esistenza di un...
Qualcuno ha calcolato quanto costerebbe farsi carico del debito greco: “In un calcolo grossolano, la Grecia deve 600 euro a ciascun cittadino degli altri 17...
Interessante analisi tratta da rwer, dove vendono analizzati gli andamenti occupazionali in Irlanda e paesi Baltici, dove sono state fatte epocali riforme strutturali sul mercato del lavoro,...
La moneta-merce è quel bene che, per la sua (più o meno grande) standardizzazione e (quando possibile) per la sua divisibilità, si presta a favorire...
L’OCSE ha recentemente pubblicato questo paper: Il cui scopo è STIMARE QUANTO LA DISUGUAGLIANZA CRESCENTE NELLA DISTRIBUZIONE DEI REDDITI RALLENTI LA CRESCITA MONDIALE. Noi ce ne...
Bagnai a TGCom24 in un interessante intervista, smonta la fantomatica ripresa: “siamo in piena ripresa per i fondelli” “siamo in discesa da 14 trimestri, ed e’...
Grazie a Paolo De Titta per l’autorizzazione alla pubblicazione di quanto accaduto nanti al Tribunale di Lanciano, una storia che il paese deve conoscere e che...
Oggi sono usciti alcuni dati economici dell’Argentina e, come da tempo andiamo dicendo, NON SI PUO’ DIFENDERE UN CAMBIO QUANDO SI HANNO ELEVATI DIFFERENZIALI INFLATTIVI CON...
Sul “Corriere” di domenica 28 dicembre è apparso un articolo notevole(1). Breve, chiaro e contenente una sola idea: se Matteo Renzi veramente vuol attrarre capitali...
Quando, parlando d’economia, i giornalisti usano i termini correnti fra i competenti come junk bonds, derivati, edge funds, e non li spiegano volta per volta,...
Nei momenti di crisi si sente l’urgenza di capire l’origine del malessere e d’indovinare lo sviluppo degli avvenimenti. Purtroppo, quando tale crisi non riguarda la...
Da orizzonte48 Forse qualcuno potrebbe non scorgere la connessione tra questo post, propostomi dall’ineffabile PoggioPoggiolini, e quello precedente (sull’ipotesi frattalica, legata al TTIP e alla...
Da Voci dall’estero Sul quotidiano tedesco “F.A.Z.” vengono analizzati gli effetti del tanto discusso programma di acquisto titoli di stato da parte della BCE. Secondo le...
La maggior parte dei competenti concorda su un punto: la situazione attuale dell’Europa non è sostenibile. Anche ad essere ottimisti per quanto riguarda, poniamo, l’Olanda,...
Angeli della Finanza Associazione in aiuto ad imprenditori e famiglie vittime della crisi Comunicato Stampa “Euride Axen , nuova testimonial degli Angeli della Finanza”...
Molti si chiedono se si possa uscire dall’euro e quali difficoltà si frappongano alla realizzazione di questo progetto. Vengono qui di seguito riassunte le teorie...
I dati di oggi parlano chiaro: il debito pubblico ad ottobre è salito a quota 2157 miliardi e le entrate tributarie sono scese del 2.7% sempre...
La produzione industriale del quarto trimestre 2014 inizia con una brusca frenata (0,1% sul mese e 3% in ottica TENDENZIALE)! Ecco l’articolo relativo: Ora, quello che...
Serpeggia la percezione secondo cui uscire dall’ euro darebbe il via a conseguenze catastrofiche. Uscire dall’euro, e ritornare alle valute nazionali, sarebbe come fare un salto...
I segnali arrivati dai dati macroeconomici rilasciati nelle ultime settimane, provenienti dalle maggiori economie planetarie (ad esclusione dei soli Stati Uniti), ci raccontano di...
Da Voci dall’estero Münchau, nella sua rubrica sul settimanale Der Spiegel, si pronuncia sulla decisione da parte della BCE di acquistare titoli di stato dal 2015:...
Circa 2 anni fa pubblicammo un’’intervista esclusiva a al Professor Alberto Bagnai, Professore associato di Politica economica, Facoltà di Economia, Uni. G.D’Annunzio, Pescara, che trovate QUI....
Vi invito a leggere questo Studio, pubblicato e tradotto da Voci dall’estero, sito veramente interessante, che trovate sotto. L’analisi e’ estremamente seria, e fa sostanzialmente...
Quando un soggetto in debito nei confronti di una banca o di altri istituti di credito subisce un imprevisto, come la perdita del lavoro o del coniuge, un...
Sia in Francia che in Italia i dati sulla produzione industriale aggiornati al mese di ottobre, segnano un decisivo ulteriore calo. Ovviamente complice la crisi da...
Il Professor Antonia Maria Rinaldi qualche giorno fa e’ intervento su tema doppia moneta: Iddio ci salvi dell’euro, ma anche dalla doppia moneta! Di Seguito riportiamo...