In Italia la parola “pubblico” coincide spesso con “mala gestio” della “res publica”. E così, ecco che la mente naviga verso quei Paesi, come gli Stati...
Il Sistema Sanitario Nazionale cubano è completamente finanziato dalle risorse statali, peculiarità fondamentale per garantire la completa esenzione dai pagamenti per i servizi sanitari. Il finanziamento...
Il piano è sempre lo stesso, qualsiasi sia il settore pubblico da demolire. Tagli la spesa, diminuisci i servizi, aumenti le tariffe, fai avvelenare gli utenti,...
Tra coloro che avevano un ruolo nel reindirizzare la politica nel 1971, tre gruppi di idee si manifestavano come probabilmente più importanti, e riguardavano rispettivamente gli...
Ci sono pochi periodi della storia umana che hanno visto una così radicale trasformazione delle strutture economiche e sociali di un singolo paese come nel caso...
La Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI) ha annunciato, il 7 settembre u.s., la nomina alla presidenza del tedesco Jens Weidmann, capo della Bundesbank, a far data...
Gli incentivi che spinsero il Governo alla fondazione e rinegoziazione della Banca furono anche di natura fiscale. Se l’incentivo fiscale ha guidato il processo di rechartering,...
Lo statuto iniziale fu siglato nel 1694, e sebbene siano state introdotte numerose novità nei successivi, molte furono le caratteristiche fondamentali del primo statuto che restarono...
Dopo anni di speranze e crescita sostenuta, soprattutto durante il secondo mandato dell’era Lula (2007-2010), l’economia brasiliana appare in difficoltà, sopraffatto da un sensibile rallentamento economico...
Dalla fondazione della Banca Inglese nel 1694, nel corso di circa trecento anni, il tasso medio di inflazione in Gran Bretagna è stato dell’1,4%. Nel periodo...