Secondo la teoria cartesiana, il singolo ha il diritto di reputare vere le idee che gli appaiono “chiare e distinte”. E infatti, quando sono in...
Di seguito la situazione completa dei ratings dei bond sovrani negli USA, Giappone, UK e nei vari paesi dell’eurozona dopo il declassamento della Finlandia da parte...
Dopo la Lega Nord di Salvini, e Fratelli d’Italia della Meloni, anche Beppe Grillo schiera in modo inequivocabile il Movimento 5 Stelle a favore dell’Uscita dell’Italia...
Pubblichiamo il reload di questo articolo di Luca Pezzotta, piuttosto impegnativo, ma decisamente serio e tosto. PARTE 1 Il passaggio dei tecnici, o dei governi tecnici, sembrerebbe...
Da Voci dall’estero Zerohedge segnala un importante report di George Saravelos di Deutsche Bank che lancia il modello dell’ “Euroeccesso” come base per la previsione...
Da Paolo Cardena’ di Vincitori e Vinti Solo un governo di incompetenti patentati come quello di LETTA avrebbe potuto ideare un’ulteriore tassa come la TASI, come...
PREMESSA: LE ARGOMENTAZIONI A FAVORE DELL’USCITA DELL’EURO Da tempo scrivo sulla questione Euro, ed irrimediabilmente, a valle di articoli argomentati di analisi e numeri, mi ritrovo...
Pubblichiamo un reload di un articolo di Luca Pezzotta: questa traduzione dell’articolo LA SEMPLICE ANALITICA DEGLI INVISIBILI BOND VIGILANTES – PAUL KRUGMAN (Qui la fonte). Paol Krugman...
Di seguito la situazione di dettaglio che mostra la situazione degli stoccaggi, i dati della domanda annua e la % di dipendenza dal Gas Russo. In...
Da Voci dall’estero Ambrose Evans-Pritchard del Telegraph commenta ferocemente la “scoperta” (recentemente pubblicata sullo Spiegel) che il modello tedesco non solo è disastroso per il...
Da Tradingnetwork l’intervista al nostro amico Paolo Cardena’ Ospitiamo con immenso piacere una intervista a Paolo Cardenà, blogger di straordinario spessore – www.vincitorievinti.com – e consulente finanziario,...
Quando mi si domanda se e’ possibile per l’Italia fermare l’incredibile declino, ripeto a rullo sempre il medesimo concetto: 1) Nel breve-medio periodo Condizione Necessaria ma non...
Intervento di Borghi e Pelanda a TgCom24 il 09-10-14, parlano del vertice europeo, rapporti europei, regole europee, euro, riforme, rapporti con la Germania, politiche economiche. Il...
Da Voci dall’estero Ian Talley sul blog Real Time Economics del Wall Street Journal sottolinea il ruolo della Germania nell’economia europea e globale. Lungi dall’essere...
Da Paolo Cardena’ di Vincitori e Vinti Trovo che il dibattito politico sull’articolo 18 e, più in generale, quello sul Job Act, si fondi sul nulla....
Un articolo di Gerardo Coco ha valso all’autore un caterva di insulti. Dal momento che sono d’accordo con lui, ne reclamo la mia parte, e...
Ad Agosto la Produzione Industriale resta bassissima, sui livelli degli anni 80. La media trimestra resta al ribasso, ed analogamente la tendenza di fondo sul dato...
I media ripetono ossessivamente che per far ripartire la crescita bisogna far aumentare i consumi. Mirabile dictu, quanto l’affermazione che per non morire di fame bisogna...
Di seguito l’elaborazione grafica dell’andamento del PIL del Mondo, degli USA, dell’Eurozona, dell’Italia e del Mezzogiorno d’Italia. Abbiamo anche evidenziato quelle che a nostro avviso sono...
Nello studio dei grandi fenomeni storici, soprattutto in quelli in cui è implicata una data civiltà, una data religione o una data ideologia, gli...
Mentre con la parola scienza nell’epoca contemporanea si intende quella sperimentale, secondo la sua etimologia essa corrisponde ad un “sapere ad alto livello”. Ecco perché...