Interessante grafico distribuito dall’ottimo Robin Brooks, mette in evidenza come il rallentamento della produzione industriale non sia una specifica solo italiana, ma colpisca, in diversa...

Vi siete mai chiesti perché alcune (pochissime) norme dei trattati europei suonino così belle, così giuste, così socialmente all’avanguardia al punto da sembrar partorite dalla penna...

di George Monbiot Vi proponiamo la traduzione di un interessante articolo di George Monbiot, giornalista economico, scritto nel 2008 in piena crisi finanziaria mondiale. Monbiot ci...
Girando nel web abbiamo ripescato un interessante articolo del 20007 che, edito dal Figaro, parlava dell’oro degli italiani custodito presso la Banca d’Italia. Potete leggere...
È sempre interessante prendere lezioni da un personaggio che, da quando è stato nominato governatore della BCE, ovvero dal 1 novembre 2011, non è mai riuscito...

Il resoconto di una giornata bollente che ha dato come esito: Salvini libero, Toninelli in porta, Conte ala destra e Tiziano Renzi ai domiciliari. Figli di...
Pare che nel Regno Unito , nonostante manchi poco più di un mese alla Brexit che, allo stato attuale, sarà “Hard” , cioè senza...

Discreti risultati per i salariati in UK nonostante l’approssimarsi della Brexit: Come segnala Uk Reuters siamo a livelli mai visti prima nell”ultimo decennio. Lavori per i...

Su UK Reuters, l’ex ViceGovernatore della Bank of Japan, padre degli stimoli monetari attuali, lancia un appello per modificare approccio giapponese al Q.E., quasi pare lanci...
La piattaforma Rousseau, quella utilizzata dagli attivisti per partecipare alle decisioni, ha dato il proprio oracolo, a favore del SI, (59,,05), cioè del NO...

Ogni oggetto legato direttamente o indirettamente alla rete può essere hackerato, a partire dal telefono, ai microfoni, ai giocattoli sessuali controllati via Bluetooth. Se tutto...
Il surplus delle partite correnti viene spesso visto come un elemento positivo: vuol dire che la bilancia commerciale è attiva, che si generano dei afflussi...

Giornata dedicata alle votazioni on line sulla piattaforma Rousseau. L’esito è imprevedibile quanto quello del campionato di serie A. Ma fingeremo comunque di stupirci. Show must...
Sette membri del parlamento inglese hanno lasciato il Labour Party in forte polemica con l’attuale segretario Corbyn, che hanno accusato per la sua posizione relativa...

Wiredcard è una società fra le top 30 del DAX, dove ha sostituito recentemente in classifica Commerzbank, ma si vede che la sostituzione non porta...

Con la sentenza 27442 del 30/10/2018 la Suprema Corte ha portato una importante prejcisazione riguardo la determinazione dell’usura nei contratti finanziari, nella fattispecie un contratto di...
Vorrei tanto poter spiegare perché i mercati finanziari in Europa sembrano quasi ostaggio di una strana sindrome che ne comprime gli slanci all’insù, senza dover passare...
Durante il picco della crisi finanziaria del 2008, quando il sistema creditizio inglese stava scricchiolando attorno a RBS e Barclays e cercava di evitare soluzioni drastiche, ...
Come riportato in un illuminante articolo di Bruno DETTI (https://scenarieconomici.it/la-riforma-del-titolo-v-del-2001-unipotesi-sul-declino-dellitalia-di-bruno-detti/) la modifica del TITOLO V della Carta Costituzionale attuata nel 2001, dal mai...

Il mio articolo su John Maynard Keynes vi ha fatto discutere, ovviamente era una provocazione e spero che la buonanima di John mi...

Secondo la teoria dello SGOCCIOLAMENTO, quella amata e seguita da Macròn (il ccdd trickle-down), quando i ricchi GUADAGNANO di più, per sgocciolamento, appunto, tutti saranno più...

Preferireste una moneta forte, con tanta disoccupazione, o una moneta più debole, con un meno disoccupazione. Alla fine si tratta di scelte,...

Tito Boeri ha dichiarato che è fondamentale garantire l’indipendenza dell’Inps dalla politica. È solo l’ultimo arrivato di una lunga schiera di personaggi, di istituzioni, di intellettuali...
Il copione della magistratura che attacca il governo, lo avevo previsto papale papale anni fa – e anche scritto [1]– quando il m5s faceva finta di...

di Davide Gionco I molti problemi dell’Italia, come ne veniamo fuori? La situazione dell’Italia è sempre più difficile e sempre più persone ne soffrono, senza...
Recentemente la Cina è tornata nei discorsi politici italiani dopo che un leader dell’opposizione ha parlato di una possibile lega mondiale dagli USA all’Europa Unita...

Cosa si cela realmente dietro questa affannosa corsa per concludere quanto prima, anche senza l’intervento del Parlamento la questione dell’autonomia differenziata da...

Caos ad Haiti, con rivolte in piazza dopo l’annuncio di un aumento del prezzo di una delle derrate alimentari più diffuse, il riso, e la...
L’output GAP è la differenza, calcolata in modo puramente teorico, fra quello che un Paese potrebbe produrre in piena occupazione, cioè quando un’ulteriore diminuzione della...
Fino ai primi di gennaio il mercato riteneva che la FED avrebbe comunque proseguito la propria politica di aumento dei tassi di interesse anche...