Fra i greci sta iniziando ad aleggiare sempre più il timore che, comunque vada a finire, possano esserci delle “ritorsioni” nei loro confronti. Intendiamoci, non hanno...
Ci sarebbero quattro “considerazioni sulle considerazioni” finali del governatore Visco di ieri. 1) La ripresa: comprensibile che a certi livelli si cerchi di dire che...
IN OCCASIONE DEL 750esimo ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI DANTE ALIGHIERI (maggio/giugno 1265 – maggio/giugno 2015) SCENARI ECONOMICI presenta il II° SPECIALE: “IN RICORDO DI...
Appena annunciata l’introduzione della manovra di Quantitative Easing (QE) scrissi un post sul mio blog che smentiva, in base alle considerazioni di eminenti commentatori e studi...
Devo ringraziare un mio studente del secondo anno di economia per avermi segnalato questo tweet circolato in rete ieri mattina: #Grecia: default o exit sarebbero...
A leggere certe cose mi viene da dire, certe cose mi mandano in bestia! Fino a dover fare un commento volante in zona cesarini: Prodi afferma...
Domenica , a fianco delle elezioni spagnole, vi sono state anche il ballottaggio per le elezioni presidenziali in Polonia. I contendenti erano Komorwsky, per il partito...
Il documento di nove pagine che il governo, o le sue manine allungate, hanno fatto pervenire al Il Foglio di Cerasa sul futuro dell’Unione Monetaria...
Un piccolo aggiornamento sulla Grecia e sul suo prossimo fallimento con inevitabile uscita dall’euro… o meglio, inevitabile fatto salvo che non si cambino le regole europee!...
Il presente articolo che propongo quest’oggi ai lettori di Scenari Economici è tratto dal mio libro intitolato: “La Rivoluzione francese e i giorni nostri. Dall’Ancien Régime...
Dalle teorie alla pratica: la creazione di una nuova banca pubblica, addirittura di una banca comunale oggi è possibile – articolo introduttivo. E’ sempre stata una...
Le elezioni presidenziali polacche e le amministrative spagnole avvenute nel fine settimana, ci consentono di fare valutazioni ancora più circostanziate sul sentimento che i cittadini europei...
Vorrei semplicemente rivolgere una domanda garbata a Signori Arno Kompatscher e Ugo Rossi, rispettivamente presidenti delle provincie autonome di Bolzano e Trento, visto che hanno dato...
Sorprendentemente i commentatori dei principali quotidiani, nel valutare le parole di Draghi pronunciate al Forum di Sintra in Portogallo, hanno tralasciato di notare la portata ed...
Il Presidente della BCE Mario Draghi durante un convegno in Portogallo ha ribadito che «L’Eurozona ha fatto progressi importanti sulle riforme strutturali, ma ci vuole più flessibilità»...
Continua anche oggi lo spettacolo eversivo da parte di Mario Draghi, purtroppo un italiano… Ancora una volta l’invito è chiaro: vincere la resistenza alla cessione...
Nella trattativa per il Transatlantic Trade & Investment Partnership (TTIP) la Commissione Europea si avvale di 16 i consulenti, appunto membri del Transatlantic Trade & Investment...
IN OCCASIONE DEL CENTENARIO DELL’ENTRATA IN GUERRA DELL’ITALIA NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE (24 maggio 1915 – 24 maggio 2015) SCENARI ECONOMICI presenta lo SPECIALE: ...
Come già annunciato il 16 maggio scorso su questo stesso blog https://scenarieconomici.it/rispunta-a-sorpresa-il-redemption-fund-a-bruxelles-di-antonio-m-rinaldi/, a Bruxelles non hanno la minima intenzione di darsi per vinti riguardo al Fondo...
Nonostante il tono trionfalistico che ha accompagnato il dato sul PIL relativo al primo trimestre del 2015 – un positivo +0,3% rispetto al primo trimestre...
Pubblicato il 22.5.15 da ilfattoquotidiano.it/blog Mentre ci si divide sulle argomentazioni economico-tecniche per manifestare o meno il proprio dissenso nei confronti dell’euro, ancora in pochi comprendono...