Un accordo epocale tra Google e Commonwealth Fusion Systems promette di rivoluzionare l'energia mondiale. La fusione nucleare è vicina alla commercializzazione: siamo alla vigilia di un'era...
L'India irrompe in Zambia per cobalto e rame, ridisegnando la mappa globale delle risorse. È la nuova era del "colonialismo energetico" o una mossa geniale per...
La dipendenza dell'UE dalla Cina per le terre rare è un'arma economica. Per evitare ricatti e proteggere industrie come auto e difesa, Bruxelles propone una riserva...
Eni cede un altro 20% della sua divisione green Plenitude per 2 miliardi di euro. Dietro al modello "satellite" si nasconde una domanda: è una mossa...
L'autorità per la sicurezza nucleare ha dato il via libera al progetto LDR-50: un reattore SMR progettato solo per produrre calore. È così sicuro che può...
Il governo britannico fa marcia indietro: ammettendo che le rinnovabili costano di più, valuta di sbloccare i progetti di petrolio e gas nel Mare del Nord...
La domanda di rame esploderà del 70% entro il 2050 per veicoli elettrici, rinnovabili e data center. Servono 2,1 trilioni di dollari per colmare il deficit...
Il grande blackout in Spagna non fu un incidente. Un'inchiesta rivela che il governo Sánchez ha ordinato test rischiosi per forzare le rinnovabili, ignorando la sicurezza...
Mentre il mondo va verso l'elettrificazione, nasce una nuova superpotenza: l'Elettrostato. Scopri perché la Cina è leader indiscussa in questo nuovo ordine mondiale, superando USA ed...
I titoli legati alla transizione energetica sono ai minimi dal 2021, e questo è legato alle politiche di Trump pro petrolio e contro la transizione
La casa madre svedese della fabbrica di batterie Northvolt fallisce. Il simbolo del flop della transizione energetica Made in Europe.
Il governo britannico Starmr manda il ministro dell'energia a Pechino, per valutare un avvicinamento nel settore energitico e facilitare la "transizione energetica" nel Regno Unito. Una...
Anche i giornalisti tedeschi mainstream ormai si rendono conto di quale follia economica sia stata la ricerca di una transizione verde che non può funzionare e...
Volendo raggiungere gli obiettivi della transizione climatica per il 2030 e per il 2050, quanti metalli strategici mancano, e quanto bisognerebbe investire per poterli estrarre? La...
Purtroppo Nicholas kaldor aveva ragione, senza manifattura e industria non c'è crescita economica né di produttività, e questo conduce a un progressivo impoverimento che distruggerà tutto...
Al contrario degli altri paesi OPEC, l'Africa non è riuscita a capitalizzare utili consistenti sui prezzi elevati del petrolio del 2022, e questo l'ha privata delle...
Dal Brasile, al Cile, all'Argentina a panama, la domanda di metalli più o meno rari, e comunque necessari alla transizione ecologica, sta rendendo sempre più diffusa...
La multinazionale petrolifera disinveste dai settori green perché non redditizi. Gli azionisti voglio utili, non promesse di bontà
AIE è stata però sempre molto ottimista nella previsione dell'introduzione delle tecnologie green, per cui le sue previsioni sono tutte da verificare
Le politiche climatiche del G7 non sono che debito improduttivo per i paesi in via di sviluppo e ne affonderà l'economia
Si tratta di tre volte gli investimenti nel settore gas e petrolio nello stesso periodo. La domanda rimane sempre quella: chi paga?