Ogni tanto ti capita. E’ il giorno in cui arriva uno che vuole insegnarti come si fa a salvare l’universo, ma non si tratta solo di uno che non ne è stato...
In questi giorni è uscito un ottimo articolo di Jacques Sapir su Russeurope, articolo che potete trovare, in francese QUI abbiamo recuperato un interessante studio del FMI sull’effetto...
Pubblicati i dati ISTAT relativi all’interscambio extra UE. I dati non sono positivi: Ecco l’andamento delle variazioni percentuali mese su mese Secondo i dati ISTAT si...
Vi presentiamo in questo post una incredibile sequenza di grafici relativi ai principali indicatori economici italiani. La Produzione Industriale ristagna (dopo il crollo)….. La...
vai al VIDEO La moneta moderna viene emessa a fronte della cessione di garanzie (titoli di Stato). In pratica viene presa in prestito ad interesse. Questo...
Come si vede chiaramente dal grafico sottostante, la dinamica destagionalizzata dell’Export extra UE, dopo 2 anni di stasi, e’ da 2-3 mesi con tendenza al ribasso...
A marzo 2013 cala l’export destagionalizzato su febbraio 2014 (-1,2%) e su marzo 2013 (-3,5%), segno inequivocabile che l’euro forte sta frenando le esportazioni. Analogamente cala...
Pochi semplici dati (anno su anno) sulla Cina. Leggiamo qui: La bilancia commerciale della Cina ha evidenziato a marzo un surplus di 7,71 miliardi di dollari, contro...
Gran bel post da Argento Fisico e Rischio Calcolato Siete tutti liberi e incoraggiati a linkare questo articolo di questa simpatica vecchietta, Gail Tverberg, tutte le...
L’export extra-UE e’ sostanzialmente stabile da circa 20 mesi. L’Import dopo 2 anni di tracolli, si sta stabilizzando in termini destagionalizzati (sale l’import manifatturiero, scende quello...
L’Istat ha comunicato i dati della Bilancia Commerciale di Gennaio 2014. In sintesi rispetto ad un anno fa, l’export fa +0,2%, l’import -6,6%, ed il saldo...
L’Istat ha reso noti i dati delle esportazioni delle regioni italiane nel 2013. Nell’intero anno 2013, la sostanziale stazionarietà dell’export nazionale (-0,1%) è la sintesi di...
Nel 4 trimestre 2013, il PIL e’ cresciuto sul mese prima dello 0,1% (il trimestre precedente e’ stato rivisto al ribasso al -0,1%), e rispetto al...
A Gennaio 2014 attivo destagionalizzato record a 2,5 miliardi per la Bilancia Commerciale Extra UE, a causa del tracollo dell’Import: il profilo destagionalizzato dell’export resta costante,...
A dicembre 2013, rispetto al mese precedente, si registra un aumento consistente sia dell’export (+5,1%) sia dell’import (+3,6%). Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, a dicembre...
Spesso sull’export sento ripetere luoghi comuni, del tipo: – ”la Cina e’ il nostro maggior competitor” (non e’ vero, e’ la Germania), – ”la Germania ha il suo...
SALDO EXTRA-UE +3,4 MILIARDI A DICEMBRE 2013, IN LEGGERA CRESCITA SUL 2012 A dicembre 2013, rispetto al mese precedente, entrambi i flussi commerciali fanno registrare una...
DEBOLE L’EXPORT, IMPORT AI MINIMI, ATTIVO CRESCENTE Rispetto al mese precedente, a novembre 2013 si registra una diminuzione sia dell’export (-1,9%) sia dell’import (-2,2%). Nel trimestre...
Talvolta un grafico vale piu’ di mille parole: i trend parlano da soli. A novembre 2013 entrambi i flussi commerciali presentano una diminuzione rispetto al...
Nel terzo trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2005, corretto per gli effetti di calendario e...
Da circa 7-8 mesi il saldo commerciale destagionalizzato extra-UE non migliora piu’, e si sono stabilizzate sia le importazioni che le esportazioni (dopo che tra meta’...
Analizziamo nel dettaglio i saldi commerciali per nazioni ed aree geografiche. I dati si riferiscono alla differenza cumulata negli ultimi 12 mesi tra Export ed Import...
Vediamo l’evoluzione per Settori delle Componenti del Prodotto Interno Lordo negli ultimi 5 anni: – il PIL ha fatto -8,9%, – la Spesa delle Famiglie -7,4%,...
A parte la situazione occupazionale, la Slovacchia è già uscita dalla crisi Il Pil pro capite della Slovacchia cresce ben del 29,5% tra il 1993 e...
Il Pil pro capite del Portogallo cresce del 25,9% tra il 1993 e il 2000, segue un periodo di crescita molto lenta fino al 2007 (+5,4%,...
L’Austria non ha quasi risentito della crisi Il Pil pro capite dell’Austria cresce solamente del 20,2% tra il 1993 e il 2000, segue un periodo di...
Il Pil pro capite della Francia cresce solamente del 17,2% tra il 1993 e il 2001 (solo tre nazioni hanno fatto peggio), segue un periodo di...
L’andamento della Danimarca negli anni duemila è stato poco performante Il Pil pro capite della Danimarca cresce del 21,7% tra il 1993 e il 2000, segue...
La performance del Regno Unito in questi anni è leggermente inferiore alla media UE Il Pil pro capite del Regno Unito cresce del 27,7% tra il...
Per la Germania la crisi non è praticamente esistita Il Pil pro capite della Germania cresce solamente del 13,9% tra il 1993 e il 2001 (solo...