I modelli DSGE (Dynamic Stochastic General Equilibrium) tradizionali, quelli che hanno clamorosamente fallito nella previsione della crisi dei mutui sub-prime del 2007/2008, presuppongono un sistema monetario...
L’era Trump 2.0 rappresenta un punto di svolta epocale per gli equilibri geopolitici globali, che sta costringendo tutti i paesi, Italia inclusa, a ripensare il proprio...
1° Incontro online del Corso di “Economia del benEssere”, mercoledì 12 marzo 2025 dalle ore 20:45. Scrivi a [email protected] per ricevere gratis il link per collegarti....
Quante volte abbiamo sentito questa frase dal Governo: “Dobbiamo fare sacrifici perché le risorse sono scarse”? Ci raccontano che lo Stato deve comportarsi come una famiglia,...
Oggi sembra che le persone siano al servizio dell’economia, anziché il contrario. Ma diciamolo chiaramente: è l’economia che dovrebbe lavorare per il nostro benessere, non per...
Siamo veramente di fronte alla maggior bolla immobiliare della storia?
Si può oggi vedere il lato positivo dei fatti? Riusciamo a vedere la luce in fondo al tunnel? Siamo in grado di immaginare il futuro che...
L'indice ViX della volatilità alle stelle, i tassi dei titoli di stato che precipitano, tutto indica che la situazione è piuttosto seria. Può peggiorare ? Di...
Il Covid e le politiche della Commissione UE alla base del fallimento di Illig, uno dei "Leader nascosti" tedeschi. Adesso si cerca un cavaliere bianco che...
La crisi fra Venezuela e Guyana si riaccende con l'invio di truppe di caracas sui confini. Questo spinge però la Guayana ancora più nelle mani degli...
Il modello neoliberista basato sulla moneta a debito emessa dalle banche private genera competizione e l’arricchimento di pochi privilegiati a scapito di tutti gli altri. È...
Sono stato invitato ad un interessante dibattito sull’uso politico della moneta si terrà a Trieste, organizzato dal gruppo locale di Democrazia Sovrana e Popolare, che mi...
Insieme a Loretta Bolgan, che me l’ha proposto per il suo nuovo sito “Studi e Salute” , ho deciso di organizzare un vero e proprio Corso...
Il colosso delle telecomunicazioni Nokia ha annunciato che ben 14.000 dipendenti, ovvero circa il 16% della sua forza lavoro, saranno licenziati, avvertendo che “i tempi della...
Le recenti decisioni di Christine Lagarde, presidente della Bce, metteranno fortemente a rischio i risparmi degli italiani, ma rischiano altresì di generare un rischio default per lo Stato...
La principale preoccupazione del mondo finanziario oggi non è la guerra, la possibile futura mancanza di derrate alimentari, ma l’inflazione fuori controllo. In prima linea nella...
Oggi sono stati diffusi i dati PMI Composite (cioè degli operatori sia industriali sia dei servizi) sia della Germania sia di tutta l’area Euro, e...
Si avvicinano le prossime elezioni politiche e tutti i partiti fanno a gara per annunciare roboanti promesse elettorali, ma si trovano in difficoltà quando qualcuno gli...
Nuovi strumenti innovativi e tecnologici per affrontare, in modo strutturale e senza aumentare il debito pubblico, i problemi del paese, evitando il rischio di intervenire sempre...
Consiglio a tutti di vedere il film “Don’t look up” perché è una metafora perfetta della società attuale, che può essere utilizzata con diverse chiavi di...
Sembra ieri, eppure sono passati ben dieci anni dal colpo di stato finanziario del novembre 2011. E voi quanto ne sapete di cosa accadde quell’anno? Ecco...