La notizia del giorno per il sistema creditizio europeo viene dall’Italia ed ha le sue cause nelle continue batoste di borsa per i nostri istituti di...
Ormai si avvia verso la sua ingloriosa fine la vicenda della BPVI. Il Fondo Atlante, che ha preso il posto di Unicredit come sarà l’unico...
Febbraio ha portato un’infornata di dati negativi a Febbraio. Vediamone alcuni: Gli indicatori PMI (l’indice previsionale basato sulle indicazioni dei manager industriali)...
Cari amici ormai le banche italiane sembrano essere nell’occhio del ciclone, soprattutto dopo che è entrato in vigore il bail in bancario. L’andamento negativo è stato...
Di Costantino Rover Il crack di un pezzo importante del sistema bancario italiano poteva essere evitato? E se si, come? Lo abbiamo chiesto a 12 esperti...
La volontà pervicace della burocrazia germanofilo europeista di salvare l’euro e, nello stesso tempo, di regolare in modo centrale ogni attività creditizia sta creando una...
Errare è umano, perseverare è diabolico. Ho pensato a questo vecchio detto quando ho letto la definizione che la Banca d’Italia ha dato del BRRD,...
Il motto “L’euro difenderà i vostri risparmi” diventa ogni giorno che passa più superato, mentre ormai la moneta unica e la sua sovrastruttura burocratica distesa fra...
ALLARME ROSSO: esproprio risparmi italiani in progress e quel che resta andrà alle banche tedesche super indebitate in derivati tossici con la finanza speculativa internazionale di...
Amici di Scenari Economici, con la consulenza dell’avvocato Luigi Pecchioli abbiamo cercato di raccogliere alcune informazioni base destinate agli obbligazionisti “Junior” delle banche in crisi sotto...
La contabilità bancaria è falsa: la banca, quando fa un prestito incredita se stessa e indebita il prenditore. Ha bisogno dei soldi veri dei risparmiatori per...
Vi proponiamo questo ottimo articolo di Paolo Cardenà dal suo blog, Vincitorievinti.it, sulle ultime vicende di Banca Marche Cronache Maceratesi, che attraverso Marco Ricci ha...
Con questa scheda si conclude il ciclo dei post sulla Costituzione economica e si conclude con uno degli articoli più importanti di tutto l’impianto: l’art. 47...
Carissimi amici di Scenari economici. Come promesso durante il convegno di sabato 3 ottobre, di cui presto pubblicheremo foto ed estratti video, eccovi il “PIANO...
La Svizzera ha abbandonato il cambio fisso con l’euro. Forse è l’inizio dell’augurata fine per i prevedibili scombussolamenti dovuti alla nuova regolazione nelle posizioni...
Secondo articolo di Paolo Cardena’ di Vincitori e Vinti Dopo questo post introduttivo dove si è il fatto il punto sulla politica monetaria adottata di recente...
Articolo da Voci dall’estero Adair Turner, senatore ed ex presidente della Financial Services Authority del Regno Unito, formula su Project Syndicate una argomentata ed autorevole...
Guest post di Paolo Cardena’ di Vincitori e Vinti Molti “autorevoli commentatori” sostengono che in caso di uscita dell’Italia dall’euro, i risparmi subirebbero delle gravi...
Noi l’avevamo gia’ scritto QUI e soprattutto QUI. Ora il Fatto Quotidiano lo certifica La rivalutazione delle quote di via nazionale nei bilanci delle banche: a Intesa San...
Questo post è tratto dalla rivista on-line EffediEffe sito di informazione a cui consigliamo caldamente un abbonamento (50€ spesi benissimo) e ripreso da Rischio Calcolato. L’articolo, condiviso pienamente...
La Banca d’Italia presenta il consueto Bollettino Statistico sugli Indicatori Monetari e Finanziari. Se stiamo vedendo alcuni indicatori dell’economia muoversi in senso positivo (indicatori anticipatori PMI, eurocoin, superindice), ed...
La Banca d’Italia presenta il consueto Bollettino Statistico sugli Indicatori Monetari e Finanziari. Se stiamo vedendo alcuni indicatori dell’economia muoversi in senso positivo (indicatori anticipatori PMI, eurocoin, superindice), ed...
Il denaro è considerato una cosa molto concreta e questa è un’ovvietà per chi è povero. L’indigente infatti vive nel bisogno e pensa a...
Negli ultimi dodici mesi le banche hanno tagliato piu’ di 50 miliardi di euro a imprese e famiglie. Lo stock di finanziamenti alle imprese e’ sceso...
La mancanza di Credito e’ una delle ragioni dell’attuale Euro-crisi (assieme ad Austerity, Euro, alte Tasse e burocrazia) Nell’articolo Aprile 2013: Prestiti ad imprese ancora piu’...