Abbiamo provato a spiegare la Crisi dei Paesi Euro e le sue cause in vari articoli, e qui trovate la sintesi del percorso della stessa passo...
L’accordo raggiunto nella notte di domenica scorsa tra il governo cipriota ed i rappresentanti dell’Eurogruppo, non richiedendo un ulteriore passaggio parlamentare, chiude per il momento il...
Il grafico e’ chiaro e conferma i tanti postati in precedenza: le nazioni periferiche dell’area Euro stanno facendo molto peggio di quelli periferici fuori dell’area euro nella...
In questo articolo grafico vorrei spiegare l’attuale crisi che conosciamo in Italia da 4 anni. La Teoria e’ il Ciclo di Frenkel, teoria che finora ha...
PREMESSA Guardando la situazione Italiana ho spesso il mal di testa. Il paese e’ sostanzialmente allo sbando e manca tanto una classe dirigente seria con un...
Un commento alla simulazione di cosa accadebbre con e senza l’Euro. PREMESSA Ringrazio GPG Imperatrice che ha svolto un difficile lavoro di simulazione nel suo...
PREMESSA Riprendo quest’articolo fatto 6 mesi fa, e lo riadatto. In Italia sulla questione non se ne parla, ed al piu’ si discute sulla questione del...
L’Ungheria è una nazione dell’Unione Europea composta da circa dieci milioni di abitanti ed ha un PIL di circa 200 miliardi di dollari. Rispettivamente rappresenta il 2%...
PREMESSA Ipotizzare quanto avverra’ a seguito di una disintegrazione dell’Euro e’ un esercizio estremamente complesso e certamente criticabile, in quanto le variabili in gioco sono realmente molte,...
Nei primi anni dell’euro, che è stato introdotto nel 1999, i paesi ai margini della zona euro hanno beneficiato economicamente più della Germania. Ma nel corso...
La domanda interna è il consumo più investimenti da parte dei residenti e il governo di un paese, ed e’ un indicatore strettamente connesso alla ricchezza...
Questo grafico, basato su dati Eurostat mostra l’andamento dell’occupazione trimestre su trimestre (annualizzato) ed anno su anno nei vari paesi europei. Come noto l’andamento occupazionale e’...
I dati delle immatricolazioni di auto, raccolti nelle serie mensili aggiornatissime dal 2008 a febbraio 2013, sono impietosi: – In ITALIA e SPAGNA le vendite si...
A febbraio 2013, l’ISTAT certifica che l’inflazione aumenta dello 0,1% rispetto al mese precedente e dell’1,9% nei confronti di febbraio 2012 (era +2,2% a gennaio) A...
Tra il 1997 e l’estate del 2010 gli “sclerotici” mercati del lavoro dei paesi della zona euro non solo ha aggiunto posti di lavoro molto di...
Da sempre la Cina e’ stata l’area che generava maggiore ricchezza nel mondo, mantenendo per svariati secoli secondo le stime, una quota del 25-30% della ricchezza...
Di seguito l’intervista al Professor Alberto Bagnai, Professore associato di Politica economica, Facoltà di Economia, Uni. G.D’Annunzio, Pescara. Qui il CV del professore (http://www.bagnai.org/ ). Qui...
In questo contesto internazionale di crisi ed in presenza di squilibri persistenti nelle bilance dei pagamenti all’interno dell’europa e negli USA, i tassi di cambio sono...
Quanto lavoro dopo le bolle e le crisi finanziarie? Rigidita’ monetaria (Paesi baltici, Irlanda) o flessibilita’ monetaria (Polonia, Islanda)? By GPG Imperatrice Mail: [email protected]...
La crisi degli Stati che attanaglia la zona Euro, ci ha regalato finora 6 milioni di nuovi disoccupati: il valore si desume con una certa chiarezza...
Anche la Slovenia finisce nel turbine della crisi dell’Europa. L’esecutivo del conservatore Jansa cade a seguito di una sfiducia parlamentare, di inchieste giudiziarie, di manifestazioni di...