Pubblichiamo questo articolo del Telegraph, tradotto da ComeDonChisciotte. Helmut Kohl, ex cancelliere tedesco, ha ammesso di aver agito come un “dittatore” per portare alla moneta...
Troppi mitizzano o pontificano la Germania, scordando completamente la Storia degli ultimi 150 anni, in cui la Germania e’ stata il maggior protagonista planetario in tema di aggressivita’...
Sette Premi Nobel per l’economia, di diverse ideologie, ci dicono tutti la stessa cosa: l’Euro e’ una patacca insostenibile. Partiamo da Paul Krugman che...
Domanda: Quali aree d’Europa c’hanno guadagnato e quali c’hanno rimesso con l’Euro? Per rispondere a questa domanda, utilizziamo un parametro: il prodotto interno lordo procapite a...
Pubblichiamo questo articolo di Andrea Benetton (fonte The Fielder) Nel dibattito italiano tra «euro sí» e «euro no», esiste un equivoco in cui cadono molti sostenitori...
Pubblichiamo questo articolo del Professor Antonio Maria Rinaldi, pubblicato sul blog Formiche Non vi nascondo che ho letto con molto interesse i 7 punti proposti da...
Interessante intervista di Fassina (PD), viceministro dell’Economia, all’Avvenire. Oltre a demolire il piano Lavoro di Renzi, Fassina crede che la crisi sia sistemica e legata alle politiche...
Superlativo articolo di Voci dall’estero, sul ruolo delle banche tedesche nell’Eurocasino, che prima alimentarono le “bolle”, poi passarono da 950 a 390 mld di esposizione sui...
Al tempo intervistammo il Professor Alberto Bagnai, Professore associato di Politica economica, Facoltà di Economia, Uni. G.D’Annunzio: Esclusiva – L’Intervista in forma integrale all’economista Alberto Bagnai...
Troppi mitizzano o pontificano la Germania, scordando completamente la Storia degli ultimi 150 anni, in cui la Germania e’ stata il maggior protagonista planetario in tema di aggressivita’...
In un video del 19 novembre scorso pubblicato su Youtube, il nuovo segretario del Pd, Matteo Renzi, illustra perchè uscire dall’euro “sarebbe un disastro”, e la fa...
PREMESSA Ipotizzare quanto avverra’ a seguito di una disintegrazione dell’Euro e’ un esercizio estremamente complesso e certamente criticabile, in quanto le variabili in gioco sono realmente molte,...
PREMESSA Nell’articolo L’Europa Disunita: la divergenza del Costo del Lavoro per Unita’ di Prodotto spiegavamo che le dinamiche del costo del lavoro per unità di prodotto a...
Domanda: Quali aree d’Europa c’hanno guadagnato e quali c’hanno rimesso con l’Euro? Per rispondere a questa domanda, utilizziamo un parametro: il prodotto interno lordo procapite a...
Sei Premi Nobel per l’economia, di diverse ideologie, ci dicono tutti la stessa cosa: l’Euro e’ una patacca insostenibile. Gli ultimi due ad aggiungersi alla lista di...
Pubblichiamo l’intervista di Alessandro Bianchi dell’AntiDiplomatico a Paul De Grauwe, Professore di Politica economica alla London School of Economics. Ha ricoperto importanti incarichi all’interno del FMI...
Come spiegato in un post precedente il prestito bancario non necessita di una raccolta a monte, la spesa non è finanziata dai risparmi ed il credito...
Partiamo da questo articolo tratto da Voci dall’estero: Le Monde: Cronaca di una cena del Consiglio Europeo – Tutti contro Merkel (ma Letta c’era?) Resoconto straordinario...
Pubblichiamo questo interessante articolo di Paolo Cardena’ di Vincitori e Vinti. L’articolo e’ una risposta ad un articolo di Michele Boldrin, che aveva polemizzato con Scenarieconomici.it...
Il CLUP (Costo del Lavoro per Unità di Prodotto) e’ il Rapporto tra il costo del lavoro e la produttività: è calcolato come il rapporto tra...
Riceviamo e pubblichiamo da Giacomo Giglio questo articolo di AgoraVox. L’ossessione del premier a difesa dell’attuale assetto dell’Euro nasconde un sostanziale vuoto politico, in cui navigano i...
Riceviamo e pubblichiamo questo articolo di Roberto Nardella. L’euro-pa intera è in stagnazione (per non dire in deflazione), strangolata dalla massa di debiti privati esplosi...
Sei Premi Nobel per l’economia, di diverse ideologie, ci dicono tutti la stessa cosa: l’Euro e’ una patacca insostenibile. Gli ultimi due ad aggiungersi alla lista di...
Di seguito l’intervista in esclusiva a Matteo Salvini, nuovo segretario federale della Lega Nord in pectore, da parte della redazione di Scenarieconomici.it D – Quali saranno le...
Segnaliamo questo articolo apparso su Yahoo Finanza: Il nuovo pericolo per l’Eurozona? Dimenticate i PIIGS, oggi lo Stato che fa più paura alla Germania è anche...
Vi avevamo gia’ documentato che Lorenzo Bini Smaghi, ex membro della Bce, la Banca centrale europea che nel libro intitolato “Morire di austerità” l’economista spiegava che “la...
Vi siete chiesti perche’ il Tesoro americano, il FMI e l’Ocse hanno attaccato la Germania per il suo surplus commerciale. Semplice, perche’ gli USA sono danneggiati dalla situazione...
Probabilmente, una delle cause della caduta dell’Impero Romano fu la convinzione universale che non potesse cadere. Quando una cosa è andata avanti per molto, molto tempo,...
Dopo il Tesoro americano, il FMI e la Commissione Ue anche l’Ocse va alla carica della Germania per il suo surplus commerciale. Nell’ Economic Outlook appena diffuso,...
GERMANIA VERSO LA GRANDE COALIZIONE Da circa 2 mesi la CDU e la SPD discutono sul Governo di grande coalizione da dare alla Germania, che si...