Fino all’inizio degli anni ’90 le grandi banche erano pubbliche ma i loro comportamenti verso le famiglie e le piccole imprese erano simili...
Invitiamo a leggere e diffondere sulla rete … e che arrivi a chi deve arrivare ! Doveva essere un impegno di tutti – dichiara il presidente nazionale...
Dal blog vincitorievinti.com vi riportiamo un ottimo posto del sempre preparato Paolo Cardenà. Quello che vedete in seguito è un tweet lanciato dal ministro Padoan...
Se la politica non pensa all’impresa, allora l’impresa pensa alla politica.Ecco che le piccole-medie imprese si danno una voce ufficiale: nasce il movimento politico Popolo Partite...
Grazie a Bloomberg ed a BI eccovi una classifica mondiale dei debiti pubblici per affidabilità, calcolata tramite il costo del CDS, credit default swap, cioè...
Uno dei temi scottanti che sicuramente accenderanno il 2016 è quello del fiscal compact. Questa norma, divenuta legge in Italia, è contenuta in due gruppi di...
Breve nota. Questo articolo è solo una breve introduzione ad un lavoro ovviamente più analitico e completo da parte di Jaume Ventura e Hans-Joachim Voth dal...
In questi giorni il principale argomento della stampa italiana ed internazionale è relativo alla situazione della Grecia ed alle sue trattative con l’€urogruppo. I giudizi sull’operato...
Post da Voci dall’estero Già nel 2013 il Wall Street Journal ha pubblicato i verbali della riunione del FMI in cui si decise di andare avanti...
Post di Paolo Cardena’ di Vincitori e Vinti, blog interessantissimo. Siate consapevoli del fatto che ci troviamo nell’epoca della grande repressione finanziaria....
Facciamo seguito allo studio esclusivo fatto nel 2013, ed aggiorniamolo cogliendo l’occasione della rivisitazione del dati del PIL da parte dell’ISTAT, includendo i dati del 2013...
La Svizzera ha abbandonato il cambio fisso con l’euro. Forse è l’inizio dell’augurata fine per i prevedibili scombussolamenti dovuti alla nuova regolazione nelle posizioni...
(Leopard 2A7 canadese) Come si sa , a far la morale in casa d’altri siamo tutti bravissimi, ma quando si tratta dei nostri interessi la morale...
In un contesto di crisi finanziaria potenziale dei Paesi di più antica industrializzazione (dove il totale dei titoli tossici è pari a 54 volte...
Sull’impossibilità di rimborsare il nostro debito pubblico, in termini di potere d’acquisto, esiste probabilmente un universale consenso. Dunque la domanda diviene: come se ne...
Qualcuno ha calcolato quanto costerebbe farsi carico del debito greco: “In un calcolo grossolano, la Grecia deve 600 euro a ciascun cittadino degli altri 17...
“Il debito delle Amministrazioni pubbliche è salito a giugno di 2 miliardi di euro, raggiungendo un nuovo massimo storico a 2.168,4 miliardi. Nei primi sei...
La moneta è fondamentalmente un mezzo di pagamento nato dall’esigenza di superare i difetti del baratto. Infatti i beni non sono indefinitamente conservabili e...
Il rapporto debito/PIL è stato uno dei parametri economici più utilizzati per evidenziare il cattivo stato dell’economia italiana. Tutti si sono concentrati su questo indicatore/parametro che...
Da Voci dall’estero Dal sito del Washington Post un breve articolo sull’infinita crisi europea. Dice cose abbastanza risapute (per noi, s’intende, non certo per i media...
Evidenziamo con una serie di grafici le principali Statistiche di Finanza Pubblica 2013 nei paesi della UE (fonte Banca d’Italia). Deficit Pubblico e Debito Pubblico...