Attualità
L’unico, vero modo per ridurre il rapporto Debito /PIL, che la Commissione non vi dice…

Qual’è l’unico vero metodo di riduzione del rapporto debito/PIL in grado di abbattere questo rapporto di molti punti percentuali in un tempo breve? Semplice: l’inflazione. Un esempio semplice e di immediaata visibilità è la Turchia, un paese che non fa surplus di bilancio, mantiene volutamente gli interessi della banca centrale bassi rispetto al debito, e che, nonostante questo, ha visto il rapporto debito/PIL calare di dieci punti percentuali dal 2021 al 2022
Un risultato eccezionale, raggiunto senza fare surplus di bilancio, anche se dal 2021 al 2022 il deficit si è ridotto sensibilmente
Questo calo è figlio di una potente inflazione in parte ricercata dal governo con una politica monetaria molto morbida che farebbe impazzire i tedeschi. L’inflazione ha toccato un picco dell’80% nel 2022 per poi dimezzarsi su base annua
Con inflazioni di questo livello mantenere un rapporto debito /PIL molto limitato, anche con un bilancio generoso. CCgi ci perde in questa situazione? Coloro che detengono grossi valori come liquidi, ma sono relativamente pochi in turchia, e i detentori dei titoli di stato in Lire tuche, che vengono potentemente puniti, soprattutto se il rendimento è fisso. Comunque una politica di bilancio più attenha ha aiutato a contenere l’inflazione e le previsioni del rapporto debito/PIL per il 2023 sono meno buone, ma comunque non preoccupanti.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login