29.12.2014 LA SANTABARBARA DEL 2015 Ormai è ufficiale: a fine Gennaio in Grecia si vota per eleggere il nuovo Parlamento. Il favorito è Syriza, partito di...
Serpeggia la percezione secondo cui uscire dall’ euro darebbe il via a conseguenze catastrofiche. Uscire dall’euro, e ritornare alle valute nazionali, sarebbe come fare un salto...
I segnali arrivati dai dati macroeconomici rilasciati nelle ultime settimane, provenienti dalle maggiori economie planetarie (ad esclusione dei soli Stati Uniti), ci raccontano di...
Il compromesso, o contratto preliminare, è un accordo vincolante e preventivo tra due o più parti al fine di definire alcuni aspetti (termini e condizioni legali)...
Quando un soggetto in debito nei confronti di una banca o di altri istituti di credito subisce un imprevisto, come la perdita del lavoro o del coniuge, un...
In termini storici i cd. Poteri Forti, aggregati attorno ai potentati famigliari locali, sembra abbiano vieppiù contribuito alla spogliazione dell’imprenditorialità nazionale, leggasi alienazione all’estero di aziende...
Dopo la scadenza del periodo regolatorio di divieto di pubblicazione di report sul titolo finalmente arrivano le prime indicazioni di prezzo per l’azione Fincantieri da parte...
Articolo di Paolo Cardena’ di Vincitori e Vinti Senza la pretesa di voler essere precisi (per via dell’impossibilità di risalire a dati disaggregati), di seguito vi propongo...
Ecco come il famoso e potente finanziere Soros, in un’intervista del 2009, spiega come il graduale declino del dollaro sia un preambolo ad un nuovo ordine...
2 maggio – il QE è una tassa. Questa è una strana cosa da dire circa il programma di stimolo di acquisto dei titoli conosciuto come...
Il BTP ad un passo dal T-note: rendimenti ormai simili Il Quantitative Easing Europeo e la curva dei tassi porteranno ben presto il nostro Titolo di...
La crisi finanziaria dei mutui sub-prime che nel 2008 si è manifestata con il crollo di Wall Street e nel fallimento di Lehman Brothers ha segnato...
Ricapitoliamo tutte le tasse sul risparmio TASSAZIONE RENDITE FINANZIARIE AL 26% (interessi, cedole, dividendi, capital gain…), esclusi i titoli di Stato, che resteranno al 12,5% IMPOSTA...
Guest post di Paolo Cardena’ di Vincitori e Vinti A proposito dell’annunciato aumento della tassazione sulle rendite finanziarie, siamo stati quasi preveggenti. Già in un...
Post di Paolo Cardena’ di Vincitori e Vinti Tassare i risparmi è di sinistra, dicono. Ora scoprite quanto sono ignoranti e in malafede: Se hai...
Guest post di Paolo Cardena’ di Vincitori e Vinti Capisco benissimo il fascino che possa suscitare udire che sarebbe giusto tassare i ricchi per dare...
Guest post di Paolo Cardena’, di Vincitori e Vinti Nel paese fantastico sta andando in onda la sceneggiata dell’ulteriore tassazione delle rendite finanziarie. Il messaggio...
Guest post è tratto dalla rivista on-line EffediEffe (abbonatevi!), ripreso da Rischio Calcolato «I risparmi dei 500 milioni di cittadini dell’Unione Europea saranno usati per finanziare investimenti...
Guest post di Paolo Cardena’ di Vincitori e Vinti Vi premetto che questo post non ha alcun merito, se non quello di elencare tutti gli annunci...
Pubblichiamo questo guest post di di Francesco Simoncelli da Freedonia Il 2014 si appresta ad essere un anno molto interessante dal punto di vista economico. Sia...
Guest Post di Paolo Cardena’ di Vincitori e Vinti Pare che in questo sciagurato Paese, invaso da un’ignoranza economica conclamata che si potrebbe misurare a...