Questi Paesi sotto elencati sono le prime 15 Nazioni al mondo (G15) per Prodotto Interno Lordo (PIL nominale 2012) espresso in miliardi di dollari USA;...
Tutti sanno che l’Olimpo era affollato di dei. Magari qualcuno, per dovere d’ufficio, se ne allontanava: Apollo doveva guidare il carro del sole, Poseidone doveva occuparsi...
Ieri sera, a Roma, ho ascoltato Giulietto Chiesa ad un convegno sul Venezuela: la sua tesi centrale era l’inizio (già effettuato con le manovre al...
SIAMO IN DEFLAZIONE! A gennaio 2015, secondo le stime preliminari, l’indice nazionale dei prezzi al consumo, diminuisce dello 0,4% rispetto al mese precedente e dello 0,6%...
A Gennaio 2015, ripresa del Mercato dell’Auto, con un +11% sul gennaio 2014. Segnaliamo comunque che: Le vendite di auto nuove restano dimezzate rispetto al 2007,...
Di seguito evidenza di 6 indicatori (4 dei quali sono indicatori anticipatori”) che stanno segnando leggeri miglioramenti, seppur il quadro complessivo economico resta depresso, e la...
Gli investimenti netti esteri rappresentano la differenza tra crediti e debiti della nazione rispetto a soggetti residenti all’estero o a nazioni terze.
Post da Orizzonte48 1. La corsa verso il Quirinale, come abbiamo visto qui, null’altro finisce per essere che un’enorme autocontemplazione dell’italico ombelico “politicoso”. Un magnifico esercizio...
Gran Post di Paolo Cardena’ su Vincitori e Vinti Sulle previsioni di crescita di Confindustria, credo che non sia necessario soffermarsi molto, se non il...
Il Centro Studi Confindustria ha emesso la sua sentenza per il 2015 e il 2016, l’Italia uscirà dalla recessione con una crescita stimata essere molto robusta,...
Le mappe regionali in Europa del PIL dal 2000 in poi mostrano che la Germania si “arricchisce”, mentre rallentano le ex-aree produttive dell’Eurozona (in primis il...
L’economia degli Stati Uniti è cresciuta a un tasso annuo del 2,6 per cento nel quarto trimestre del 2014, secondo la stima “advance”. Il ritmo più...
Sugli effetti che il QE dovrebbe trasmettere all’economia reale si sono dispensati fiumi d’inchiostro senza tuttavia convincere molto gli osservatori economici, ma di un aspetto molto...
Di seguito l’andamento del PIL dal 2007 ad oggi in 20 paesi avanzati. In testa alcuni paesi anglosassoni, in cosa una serie di paesi che hanno...
Ieri è stata diffusa una nota proveniente dal Centro Studi di Confindustria sull’economia italiana, essa dice testualmente che: «Minore prezzo del petrolio, euro più...
Il Durc, ovvero il documento unico di regolarità contributiva, è stato di fatto definitivamente introdotto, su spinta UE, con Decreto 24 ottobre 2007 del Ministero...
Gran bel post da Vincitori e Vinti, di Paolo Cardena’ Come sapete, la scorsa settimana la BCE ha dato il via al suo...
Di seguito pubblichiamo questo Storify tecnico di Claudio Borghi, sul problema del debito estero in caso di uscita da Euro: Il problema del debito estero, Saltando giù...
Colgo l’occasione offertami dal Sole24Ore per far capire come un paese sotto attacco finanziario, non è detto che produttivamente sia messo male, anzi, a volte è...
COME L’U.E. HA PALESEMENTE TRADITO IL DIRITTO AL LAVORO: L’INCOMPATIBILITA’ TRA L’ART. 1 DELLA COSTITUZIONE E IL VINCOLO DEL PAREGGIO DI BILANCIO Propongo di fare,...
Nel mese di 2014 il saldo commerciale extra-UE risulta attivo per 5,3 miliardi (+3,4 miliardi a dicembre 2013), il livello più alto da gennaio 1993. Il...
Una settimana trionfale per l’Italia; una settimana eroica. Vedo già i talk show colmi di europeisti convinti che, gonfiando il petto, sosterranno che per il Belpaese...
Claudio Borghi spiega in un video di poco piu’ di 2 minuti il QE di Draghi. Non c’e’ da aggiungere molto: dice tutto lui. Ascoltate le...
Lo Stato continua a succhiare il sangue alle imprese italiane, e soprattutto a quelle che sono fornitrici della PA, senza alcun rispetto per il lavoro...
Stamani, ascoltando le varie rassegne stampa, si poteva avere la sensazione di assistere ad una messa cantata in onore del Quantitative Easing. Tutti i mezzi d’informazione...
Faccio seguito all’articolo BANKING BAD NEWS! (di Nino Galloni) che commentava il recente decreto del Governo che concede 18 mesi per superare il voto capitario...
Il quantitavive easing (acquisto dei titoli pubblici da parte delle banche centrali) era nato (dopo il 2001) per sottrarre il livello dei tassi di interesse...
Ecco a voi le dimansioni dl QE di Draghi. La cosa simpatica e’ che per l’80% sara’ a carico delle Banche Centrali nazionali. In sintesi: la...
Finalmente, sul Quantitative Easing, si hanno notizie più precise. Si tratta di sessanta miliardi di euro al mese, fino al settembre 2016 (e forse oltre), da...
Un’intervista di Marc Vignaud all’economista Charles Gave, comparsa sul numero del 21 gennaio di Le Point(1). D.: Perché si oppone al riacquisto del debito pubblico da...