Post da Voci dall’estero Dal suo blog sul Washington Post, Matt O’ Brien individua l’Italia come il paese che, date le sue dimensioni e la...
Andrea Boltho elenca le difficolta’ pratiche connesse all’uscita dall’euro, in particolare durante il periodo transitorio. Andrea Boltho reputa il breakup dll’euro come evento altamente probabile, conseguenza...
La filosofia è forse la più nobile delle attività mentali dell’uomo perché si occupa di problemi al massimo livello, e tuttavia è una delle meno produttive....
L’uomo vive di presente e di futuro. Quando si è affamati fa piacere mangiare, ma il piacere è moltiplicato se si sa che si proseguirà fino...
Il saldo francese dell’export-import di beni e servizi (partite correnti) a dicembre del 2014 registra un negativo di -1,9mld euro. Quindi la Francia continua ad...
Storico articolo da Voci dall’estero “Ragazzi, abbiamo un problema di bilancia dei pagamenti. Il debito pubblico non c’entra. Ha sempre prevalso una narrazione sbagliata...
Per quanto riguarda la crisi della Grecia, i commenti sono innumerevoli. Ed è naturale. Lasciando da parte gli argomenti tecnici, si deve notare che molti dei...
Tutti sanno che l’Olimpo era affollato di dei. Magari qualcuno, per dovere d’ufficio, se ne allontanava: Apollo doveva guidare il carro del sole, Poseidone doveva occuparsi...
Ieri sera, a Roma, ho ascoltato Giulietto Chiesa ad un convegno sul Venezuela: la sua tesi centrale era l’inizio (già effettuato con le manovre al...
Post da Orizzonte48 1. La corsa verso il Quirinale, come abbiamo visto qui, null’altro finisce per essere che un’enorme autocontemplazione dell’italico ombelico “politicoso”. Un magnifico esercizio...
Gran bel post da Vincitori e Vinti, di Paolo Cardena’ Come sapete, la scorsa settimana la BCE ha dato il via al suo...
Colgo l’occasione offertami dal Sole24Ore per far capire come un paese sotto attacco finanziario, non è detto che produttivamente sia messo male, anzi, a volte è...
Una settimana trionfale per l’Italia; una settimana eroica. Vedo già i talk show colmi di europeisti convinti che, gonfiando il petto, sosterranno che per il Belpaese...
Stamani, ascoltando le varie rassegne stampa, si poteva avere la sensazione di assistere ad una messa cantata in onore del Quantitative Easing. Tutti i mezzi d’informazione...
Finalmente, sul Quantitative Easing, si hanno notizie più precise. Si tratta di sessanta miliardi di euro al mese, fino al settembre 2016 (e forse oltre), da...
Un’intervista di Marc Vignaud all’economista Charles Gave, comparsa sul numero del 21 gennaio di Le Point(1). D.: Perché si oppone al riacquisto del debito pubblico da...
Sarebbe bello ricordare Adriano Olivetti perché è un esempio forte di come si è evoluta, sarebbe meglio dire involuta, la classe dei grandi imprenditori italiani che...
Tutti quelli che definiscono la svalutazione come un’arma competitiva da furbetti non hanno compreso bene una cosa: 1) i beni prodotti si dividono in TRADABLE (ossia...
La Svizzera ha abbandonato il cambio fisso con l’euro. Forse è l’inizio dell’augurata fine per i prevedibili scombussolamenti dovuti alla nuova regolazione nelle posizioni...
Scoop di Paolo Cardena’ e del Blog Vincitori e Vinti Del sistema Target 2 ne avevamo già parlato QUI. Ora ci limitiamo a ricordare che, in estrema...
Post validissimo su Voci dall’estero, sito che invitiamo a tenere tra i preferiti. Salon pubblica un’intervista a Joseph Stiglitz per AlterNet. Il Nobel per l’economia...
Interessante intervista rilasciata dal Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco l’11 Gennaio 2015 al giornale tedesco Welt am Sonntag; l’originale della traduzione si trova nel sito della...
Bel Post di Francesco Simoncelli su Freedonia, blog interessante che vi invitiamo a consultare. di David Stockman Il 15 Settembre 2008 è stato il giorno...
“L’ECO” DELLA (NON)GUERRA CON L’ISLAM E IL PRINCIPIO DI NON INGERENZA. GOVERNANCE ECONOMICA GLOBALE VS. DEMOCRAZIA (sostanziale) (di Luciano Barra Caracciolo ed Orizzonte48) 1. Secondo...
In un contesto di crisi finanziaria potenziale dei Paesi di più antica industrializzazione (dove il totale dei titoli tossici è pari a 54 volte...
PREMESSA: Vorrei, insieme a voi, capire il perche’ del Default. Spesso sentiamo opinionisti e media dirci che sta arrivando il defaut e che dopo moriamo tutti...
Per un molto probabile effetto del calo della domanda interna tedesca, gli ordinativi industriali in Germania a novembre hanno registrato una vistosa flessione del -2.4% e...
Non è stata molto approfondita la notizia che, nel corso del 2014, il prezzo del parmigiano è sceso di circa 3 euro al chilogrammo e, quindi, viene...
Post da Voci dall’estero, blog di cui raccomandiamo la lettura Il quotidiano tedesco Handelsblatt ha pubblicato una lunga intervista a Mario Draghi, che qui riportiamo, in...
Come si può notare dal grafico, dal 2008 ad oggi l’euro si è svalutato del 22% in rapporto alla divisa americana. Oggi è ai minimi sul...