Tra coloro che avevano un ruolo nel reindirizzare la politica nel 1971, tre gruppi di idee si manifestavano come probabilmente più importanti, e riguardavano rispettivamente gli...
La Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI) ha annunciato, il 7 settembre u.s., la nomina alla presidenza del tedesco Jens Weidmann, capo della Bundesbank, a far data...
Gli incentivi che spinsero il Governo alla fondazione e rinegoziazione della Banca furono anche di natura fiscale. Se l’incentivo fiscale ha guidato il processo di rechartering,...
Difficoltà nella regolamentazione Le regolamentazioni bancaria utilizzate negli Stati Uniti e in altri Paesi non sono efficaci in un contesto internazionale nel quale le banche possono...
La Globalizzazione Finanziaria All’inizio degli anni Sessanta, la maggior parte dell’attività bancaria era puramente domestica e coinvolgeva valuta e clienti del Paese in cui avevano...
Questo articolo è essenziale per la comprensione del disastro dell’euro. La teoria delle Aree Valutarie Ottimali Il processo europeo di integrazione monetaria ha avuto alla base...
Il crollo della New Economy e l’emergere di squilibri globali. Il mercato azionario statunitense crebbe rapidamente alla fine degli anni Novanta per effetto dell’afflusso di denaro...
Il problema dell’equilibrio esterno degli Stati Uniti nel sistema di Bretton Woods Il problema dell’equilibrio esterno degli Stati Uniti era differente da quello degli altri...
IL Sistema Monetario Internazionale. Bretton Woods e il Fondo Monetario Internazionale. A seguito della Grande Depressione, molti Paesi avevano risolto il dilemma tra equilibrio interno e...
WTO: origini e Finalità L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali a livello internazionale, in...
Lo statuto iniziale fu siglato nel 1694, e sebbene siano state introdotte numerose novità nei successivi, molte furono le caratteristiche fondamentali del primo statuto che restarono...
Gli accordi sul commercio internazionale La maggior parte degli economisti ritiene che la progressiva liberazione del commercio abbia avuto effetti fortemente positivi, anche se le scelte...
Libero Scambio o Protezionismo? Il vivace dibattito sulla scelta della politica commerciale ottimale fra libero scambio e protezionismo aveva diviso già ai tempi gli economisti classici,...
La competitività del mercato globale. Il diffuso effetto di forte stimolo alla continua ricerca di una maggiore efficienza aziendale, costituisce un rilevante aspetto positivo dell’accresciuta concorrenza...
Il processo di globalizzazione dei mercati. A partire dagli anni ’90 il commercio internazionale viene visto come il motore della crescita a seguito della liberalizzazione degli...
Le critiche alla teoria classica. Effetti statici: l’apertura del commercio, spingendo ogni Paese a specializzarsi nelle produzioni relativamente più efficienti e competitive sul mercato internazionale,...
Prosegue l’iniziativa “La conoscenza rende liberi”. In questo cosa proponiamo, sempre da appunti del professor Rinaldi, un breve corso introduttivo alle relazioni economiche internazionali. Buona...
Il debito mezzanino Il mezzanine finance (debito mezzanino) è un debito subordinato dotato di una componente di reddito ancorata all’andamento del valore dell’impresa finanziata:...
Garanzie Il buon fine dell’operazione può essere minacciato dall’eventualità che si manifestino particolari eventi che possono ritardare o compromettere la realizzazione del progetto. In altri termini...
Project Financing La realizzazione di un progetto richiede in via preliminare la soluzione di un problema finanziario, cioè l’identificazione dei finanziatori, delle fonti di finanziamento...
I Derivati I prodotti finanziari derivati ed i titoli sintetici rappresentano l’espressione più avanzata del processo di innovazione finanziaria dei mercati internazionali. In sintesi sui...