A giorni il governo deciderà se prorogare o meno lo stato di emergenza. Nel frattempo però cerca di nascondere i documenti che lo avrebbero indotto a...
La dittatura non è mai un fatto riconducibile ad un solo uomo. Essa è il frutto, come sempre è accaduto nella storia, di due fattori alternativi...
Il normale strumento di finanziamento di uno Stato è rappresentato dalla collocazione dei titoli del debito pubblico sul mercato primario (i titoli di stato battuti mensilmente...
Gentile viceministro Castelli, per ciascun essere umano il lavoro non è solo uno strumento di sostentamento, è soprattutto una ragione di vita. In esso sono raccolte...
Ci sono attualmente in tutta Italia 65 persone ricoverate in terapia intensiva. In pieno lockdown, nel punto più alto della crisi, ne abbiamo avute circa 4.000....
Andiamo subito al sodo. 1994: si vota col Mattarellum. Vittoria elettorale del centrodestra. Dopo sette mesi di governo Berlusconi, la Lega stacca la spina. Con un...
Articolo a firma di Paolo Becchi e Giuseppe Palma su Libero del 15 luglio 2020: Il 17 e 18 luglio si terrà un Consiglio europeo straordinario,...
Le dittature si instaurano in due modi: con impeto e violenza oppure a piccole dosi e cercando il consenso. Il primo metodo non funziona più. L’Era...
Articolo di Paolo Becchi e Giuseppe Palma su Libero dell’11 luglio 2020: Conte ci aveva provato a maggio col Decreto Rilancio, ma Mattarella aveva sventato il colpo...
Amicus Plato, sed magis amica veritas. Sarà stato forse questo antico precetto di filosofia greca ad aver smosso la coscienza dell’ex giudice della Corte di Cassazione,...
La senatrice pentastellata Alessandra Riccardi è passata alla Lega. Da qualche giorno il governo Conte bis ha dunque perso la maggioranza assoluta a Palazzo Madama, infatti...
Articolo a firma di Giuseppe Palma e Paolo Becchi su Libero del 25 giugno 2020. Il Paese è allo stremo, lavoratori senza cassa integrazione e autonomi...
Tutti i giornaloni del mainstream, FattoQuotidiano e Repubblica in testa, spingono per il cashless, cioè per il definitivo superamento del denaro contante. Strada ormai intrapresa dal...
La vera identità italiana non è da ricercare nelle ragioni di spada, ma in quelle letterarie. Noi italiani siamo ancora “FIGLI DEL DUECENTO“: parliamo, dopo oltre...
Nell’estate 1849 Villa Pamphili fu oggetto di scontro tra le truppe francesi, a difesa dello Stato Pontificio, e quelle della Repubblica Romana retta dal triumvirato di...
Gli “Stati Generali” del 1789 rappresentarono involontariamente l’inizio della democrazia. Quelli di oggi ne sono la morte. Fare paragoni tra Conte e Luigi XVI è un...
Qui di seguito un mio video, pubblicato sul canale youtube del filosofo e amico Diego Fusaro, nel quale cerco di aprire una riflessione su uno dei...
Ieri sera in trasmissione su ByoBlu24 ho parlato di BTP Italia, di MES, di Recovery Fund, ma soprattutto di come questo governo – istituendo taskforce e Stati Generali – ha...
Prima Vittorio Sgarbi e poi Diego Fusaro hanno proposto dai propri profili social due riflessioni, l’una di Paolo Becchi l’altra di Giuseppe Palma, circa il rapporto...
Chi possiede il debito pubblico italiano, ovvero le chiavi di casa nostra? Questo titolo, per quanto sia uno slogan è alquanto centrato, dato che chi possiede...
Di Ralph Bollmann sul Frankfurter Allgemeine traduzione in italiano per Scenarieconomici.it a cura di Francesco Becchi (licenza di copiare e ripubblicare l’articolo citando espressamente fonte e autore...