
Il Giappone paga il prezzo dell'alleanza: Takaichi incontra Trump, accelera la spesa militare al 2% e firma un patto strategico sui minerali rari per arginare la...

Washington usa la banca statale EXIM per finanziare progetti minerari in Australia, aggirando il monopolio (80%) di Pechino. È la nuova politica industriale USA per assicurarsi...

L’Occidente, o almeno la sua componente anglosassone, sembra essersi destato dal torpore strategico sulla dipendenza dalle materie prime. Gli Stati Uniti di Donald Trump e l’Australia...

Pechino usa le terre rare come arma nella guerra commerciale, ma i dati mostrano un calo dell'export verso USA e UE. L'Occidente cerca alternative e la...

USA-Cina, Morgan Stanley avverte: "Non è pace, è un braccio di ferro tattico". Dazi e terre rare sono solo l'inizio di un periodo di incertezza sistemica:...

JPMorgan fiuta l'affare della scarsità: 10 miliardi su energia e minerali critici per blindare gli USA. Ecco perché questa mossa ci riguarda tutti.

Trump minaccia dazi shock del 100% su tutte le merci cinesi. La mossa di Pechino sulle terre rare fa riesplodere la guerra commerciale: ecco cosa rischia...

USA, lo Stato si fa investitore per le terre rare: dopo litio e magneti, ora punta a un nuovo colosso per sfidare il monopolio cinese.

Un nuovo processo ultra-veloce e pulito permette di recuperare terre rare dai magneti scartati con rese del 90%, riducendo drasticamente costi, inquinamento e la dipendenza strategica...

Una startup sostenuta da GM e Stellantis promette magneti potentissimi senza usare le terre rare, un mercato dominato da Pechino. Una rivoluzione per l'industria occidentale o...

La Cina limita l'export di un metallo vitale per la difesa e i prezzi esplodono. L'Occidente si scopre impreparato e cerca disperatamente alternative per i suoi...

Le potenze mondiali competono per le risorse e le rotte logistiche in Africa centrale. Scopri come Cina, USA e Giappone si sfidano per il controllo dei...

Lynas, il colosso minerario australiano, lancia una raccolta fondi per espandere la produzione e sfidare il dominio cinese nel mercato strategico delle terre rare, cruciali per...

Un'alleanza strategica inaspettata tra Ottawa e Berlino. Il primo ministro canadese Carney rilancia il progetto di esportazione di gas naturale e punta a un accordo su...

Le nuove tariffe punitive imposte da Washington costringono l'India a rivedere la sua strategia energetica. New Delhi riduce gli acquisti di greggio russo, rivolgendosi a nuovi...

La startup General Matter, sostenuta da Peter Thiel, lancia la sfida al monopolio cinese dei minerali critici. Con un investimento da 1,5 miliardi di dollari, sorgerà...

La mobilità sostenibile è l’obiettivo primario per l’industria automobilistica, che si sta progressivamente allontanando dai motori a benzina e diesel. Sebbene opzioni come l’elettrico, l’idrogeno e...

Pechino limita l'export di terre rare e altri materiali essenziali, mettendo in difficoltà la produzione di droni, missili e caccia. Le aziende della difesa lanciano l'allarme...

L'amministrazione USA, tramite il consigliere Peter Navarro, vara un piano di emergenza per le terre rare. Con prezzi minimi garantiti e investimenti miliardari, Washington punta a...

Con una mossa strategica, gli Stati Uniti guardano alle Filippine per diversificare l'approvvigionamento di terre rare e minerali critici, essenziali per la tecnologia e la difesa....

La Cina taglia drasticamente le esportazioni di antimonio e germanio a giugno (-88% e -95%), scatenando un'impennata dei prezzi. Scopri le ragioni geopolitiche e l'impatto sui...

Le esportazioni cinesi di magneti in terre rare verso gli USA aumentano del 660% a giugno, ripristinando forniture cruciali per veicoli elettrici e turbine eoliche. Scopri...

Gli Stati Uniti riscoprono il carbone non solo come combustibile, ma come fonte cruciale di terre rare. Un maxi-investimento in Wyoming mira all'indipendenza dalla Cina per...

Il Pentagono investe 400 milioni di dollari in MP Materials per spezzare il dominio cinese sulle terre rare, garantendo all'America l'indipendenza nelle filiere critiche. Una mossa...

La stretta cinese sulle esportazioni di terre rare sta paralizzando l'industria auto: Nissan taglia la produzione della Leaf, e la transizione elettrica è a rischio. Scopri...

L'India irrompe in Zambia per cobalto e rame, ridisegnando la mappa globale delle risorse. È la nuova era del "colonialismo energetico" o una mossa geniale per...

Pechino alza il muro sulla sua tecnologia più preziosa. Il governo sta creando un database dei suoi migliori esperti di terre rare e ritirando i loro...

La dipendenza dell'UE dalla Cina per le terre rare è un'arma economica. Per evitare ricatti e proteggere industrie come auto e difesa, Bruxelles propone una riserva...

Un colossale investimento da 400 milioni di dollari punta a trasformare la Nigeria nel nuovo hub africano dei minerali critici, sfidando i monopoli esistenti.

L'India dichiara guerra alla dipendenza dalla Cina per le terre rare. Una nuova strategia nazionale per assicurarsi i minerali critici, essenziali per veicoli elettrici e difesa,...