Ad ottobre, dopo qualche mese di ripresa (alimentata dalla ricostituzione delle scorte), flette l’Import, e si riallarga l’attivo della Bilancia Commerciale Rispetto al mese precedente, a...
I Dati trimestrali destagionalizzati dell’Import-Export Extra-UE ci dicono che nel 3 trimestre 2013: – per la prima volta da 3 anni cala l’export trim/trim – per...
Abbiamo analizzato nel dettaglio i saldi commerciali per nazioni ed aree geografiche: Saldi commerciali bilaterali cumulati annui dell’Italia con 15 paesi: aggiornamento Agosto 2013 Ora passiamo...
Analizziamo nel dettaglio i saldi commerciali per nazioni ed aree geografiche. I dati si riferiscono alla differenza cumulata negli ultimi 12 mesi tra Export ed Import...
Rispetto allo stesso mese del 2012, si registra una significativa flessione sia dell’export (-4,4%) sia, in misura ancora più ampia, dell’import (-9,8%). La contrazione dell’interscambio è...
Restano positivi i rapporti commerciali della Germania anche se si riducono. La bilancia commerciale tedesca ha mostrato ad agosto un saldo attivo di 13,1 miliardi di...
A parte la situazione occupazionale, la Slovacchia è già uscita dalla crisi Il Pil pro capite della Slovacchia cresce ben del 29,5% tra il 1993 e...
Il Pil pro capite del Portogallo cresce del 25,9% tra il 1993 e il 2000, segue un periodo di crescita molto lenta fino al 2007 (+5,4%,...
L’Austria non ha quasi risentito della crisi Il Pil pro capite dell’Austria cresce solamente del 20,2% tra il 1993 e il 2000, segue un periodo di...
Il Pil pro capite della Francia cresce solamente del 17,2% tra il 1993 e il 2001 (solo tre nazioni hanno fatto peggio), segue un periodo di...
L’andamento della Danimarca negli anni duemila è stato poco performante Il Pil pro capite della Danimarca cresce del 21,7% tra il 1993 e il 2000, segue...
La performance del Regno Unito in questi anni è leggermente inferiore alla media UE Il Pil pro capite del Regno Unito cresce del 27,7% tra il...
Per la Germania la crisi non è praticamente esistita Il Pil pro capite della Germania cresce solamente del 13,9% tra il 1993 e il 2001 (solo...
La Svezia sta già uscendo dalla crisi Il Pil pro capite della Svezia cresce del 26,8% tra il 1993 e il 2000, segue un periodo di...
Negli anni novanta la Finlandia ha recuperato il gap con gli Stati “top” Il Pil pro capite della Finlandia cresce velocemente tra il 1993 e il...
Dopo una lunga rincorsa, i Paesi Bassi si trovano ai primi posti per quanto riguarda il mercato del lavoro e la bilancia commerciale Il Pil pro...
La crisi in Spagna si riflette soprattutto nel mercato del lavoro Tra il 1993 e il 2000 il Pil pro capite della Spagna cresce del 25,2%;...
Vi presentiamo questo post tratto da Thomson Reuters Blog, in cui vengono presentati i dati essenziali macroeconomici degli ultimi 6 anni, aggiornatissimi, relativi a: – Inflazione:...
La performance della Repubblica Ceca nei primi anni duemila è stata eccezionale Dopo un periodo di crescita moderata (+13,5%), durato fino al 1998, il Pil pro...
In questi ultimi 20 anni l’Italia è tra le nazioni meno performanti dell’Unione Europea Il Pil pro capite dell’Italia cresce tra il 1993 e il 2001...
La regione più performante del 2011 sta già raggiungendo i livelli pre-crisi in molti settori Il Pil pro capite della Valle d’Aosta ha un andamento molto...