Seguici su

Attualità

L’altra strage di italiani nel Congo. Kindu,1961

Pubblicato

il

La lapide ricordo della strage di Kindu presso l’Aeroporto Leonardo Da Vinci

 

Nel giorno della tragica morte dell’ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci in Congo, caduti in un’imboscata, ricordiamo che questi non sono i soli italiani morti in missioni diplomatiche o di pace nel grande Paese africano.

Nel 1961 ben tredici aviatori italiani, in missione di pace con aerei da trasporto, furono trucidati a Kindu da milizie locali, in una situazione di estremo caos.

Dopo l’abbandono del Congo da parte dei Belgi, il 30 giugno 1960, il pese er piombato nel caos, con la secessione del Katanga, ricco di miniere e preso dal generale Ciombé e dai suoi miliziani, spesso mercenari occidentali, ed il resto del pese governato dal filo socialista Patrice Lumumba. Lumumba, che si opponeva agli interessi delle multinazionali minerarie ed era troppo vicino all’URSS, fu deposto da un colpo di stato del generale Kasa-Vubu, caricato su un aereo e spedito a Ciombé, che non si fece scrupoli a eliminarlo. Il paese si spacco ulteriormente in due: l’ovest in mano a Kasa-Vubu ed al generale Mobutu, l’est in mano al vice di Lumumba, Antoine  Gizenga.

I nostri avieri del 46 stormo operavano due Fairchild C119 Lyra in carico al 46 stormo. Erano in Congo nell’ambito di una missione ONU nel tentativo di portare alla pacificazione ed al riconoscimento delle legittime autorità, cosa in quel momento tutt’altro che certa. La loro funzione era soprattutto quella di trasportare rifornimenti alle disperse guarnigioni internazionali in quello che era forse il primo vero tentativo dell’ONU di far fronte ai propri doveri. Se volete capire cosa significasse  essere in queste guarnigioni disperse vi consiglio il film “L’assedio di Jodoville”; su un evento che coinvolse una compagnia irlandese assediata dai katanghesi,

I due aerei italiani , con i relativi equipaggi, furono mandati al’aeroporto di Kindu per rifornire la piccola guarnigione locale dell’ONU , composta da soldati malesi. Nella zona vi era una forte tensione per gli scontri fra le truppe governative e quelle che facevano capo al Governo di Leopoldville ora Kinshasa, e quelle di Gizenga, che occupavano la città.

Si era sparsa la voce di un possibile attacco di truppe governative od ONU  con paracadutisti. Quando i due aerei sorvolarono la città la guarnigione locale e molti civili pensarono che queste voci fossero vere. I C 119 intanto atterravano nell’aeroporto, la cui torre era ormai inservibile, scaricavano gli aerei e si recavano a pranzare, non armati, in una villetta adibita a mensa vicino all’area, insieme  ad alcuni ufficiali malesi.

I congolesi li trovarono in questa villetta, praticamente indifesi e, nonostante le spiegazioni e le proteste degli ufficiali malesi li malmenarono duramente, perché li scambiarono per belgi al soldo dei katanghesi. L’ufficiale medico Francesco Paolo Remotti tentò di fuggire ma fu subito raggiunto ed ucciso.

Gli altri, con il corpo del Remotti, furono caricati su camion e portati in città nella prigione locale accompagnati d circa 300 miliziani agli ordini di un certo colonnello Pakassa. Il comandante dei malesi, Maud , cercò di trattare il loro rilascio o studiare una possibile azione di liberazione, ma, nella notte un gruppo di miliziani armati di mitra penetrò nella cella e uccise tutti gli avieri italiani, compreso il comandante, maggiore Parmeggiani. I corpi, lasciati li, furono portati via dal custode della prigione e seppelliti in una fosse comune, per evitare che la popolazione ne facesse scempio.

Gli uomini di Gizenga cercarono di giustificare l’eccidio con le accuse più fantasiose, come che stessero trasportando rifornimenti per il Katanga, e che fossero stati attirati in una trappola, quando il piano di volo era noto e si sapeva che la torre era disattivata da tempo (questo fu scoperto da un coraggioso Ronchey che si recò sul luogo).

Solo dopo settimane il guardiano della prigione si mise in contatto con due italiani che vivevano a Kindu, i fratelli Arcidiacono, che riuscirono ad avvertire le autorità italiane. A febbraio 1962 fu organizzata una colonna delle croce rosse austriaca, accompagnata da nostri avieri del 46 stormo e da caschi blu etiopi, che recuperarono i cadaveri, ancora in buono stato di conservazione e riconoscibili. Furono portati a Pisa dove giacciono nell Cappella Sacrario aai caduti di Kindu.

 

Per l’opposizione della sinistra ottennero la medaglia d’oro alla memoria solo nel 1994, dopo trent’anni. Le famiglie ottennero un risarcimento solo nel 2007. Nessuno ha pagato per la loro morte. Antoine Gizenga è stato primo ministro della Repubblica Democratica del Congo dopo l’era Mobuto.

Speriamo in una giustizia più rapida per Attanasio e  Iacovacci.

 

 

 

 


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito