Attualità
Finalmente la BCE riesce a mandare l’area Euro in recessione

I ripetuti tentativi di BCE e Commissione hanno avuto alla fine successo: l’economia dell’area euro è entrata in recessione. L’economia dell’Eurozona si è inaspettatamente contratta dello 0,1% su base trimestrale nei primi tre mesi del 2023, rispetto alle prime stime di un modesto aumento dello 0,1%.
Anche i dati relativi all’ultimo trimestre del 2022 sono stati rivisti per mostrare un calo dello 0,1%, invece di una lettura piatta, il che significa che l’Eurozona è entrata in una piccola recessione tecnica.
Nel 1° trimestre 2023, la spesa delle famiglie è diminuita dello 0,3% (contro il -1% del 4° trimestre 2022) a causa dell’inflazione elevata e dei costi di finanziamento legati agli interessi applicati dalla BCE al sistema bancario.
Inoltre, la spesa pubblica è diminuita dell’1,6% (contro il +0,8%), in quanto i governi hanno ridotto gli stimoli che avrebbero dovuto compensare in parte l’impatto dell’aumento dei costi dell’energia e per far fronte agli aumentati interessi applicati dalla BCE al debito pubblico, oltre che ai continui moniti della Commissione.
. D’altro canto, gli investimenti fissi lordi hanno registrato una ripresa (+0,6% contro -3,5%). Inoltre, le esportazioni sono diminuite dello 0,1% (contro il -0,2%) e le importazioni sono scese dell’1,3% (contro il -2,5%).
Tra le maggiori economie del blocco, il PIL si è contratto in Germania (-0,3%) e nei Paesi Bassi (-0,7%), mentre si è registrata un’espansione in Francia (0,2%), Italia (0,6%) e Spagna (0,5%). Ecco il gafico relativo
Per ora gli esperti parlano di “Breve recessione tecnica”, esattamente come 24 mesi fa parlavano di inflazione temporanea. In realtà l’impressione mia è che i continui, ripetuti, tentativi di zavorrare l’economia europea con interessi alti, a fronte di un’inflazione importata, e di caricare l’industria e l’agriicoltura di costi impropri ambientali sta avendo effetto e l’economia inizia a contrarsi. Anche il più robusto dei cammelli alla fine vede spezzarsi la sua schiena a furia di caricarlo di pesi.
Vedremo se la recessione è solo un episodio eo se proseguirà nel tempo. Io non scommetterei sulla sua brevità: le decisioni politiche dietro questa situazione avranno conseguenze per tempi lunghi e cesseranno di essere efficaci solo quando saranno cancellate. Perché questo avvenga saranno necessari mesi.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login