Seguici su

Attualità

“COVID da Wuhan, forse con nostri fondi”: la frase shock di Bhattacharya (NIH) che fa infuriare i dipendenti

Clima rovente all’NIH: il direttore Jay Bhattacharya suggerisce che il COVID sia nato a Wuhan con possibile contributo dell’istituto. Molti dipendenti abbandonano l’incontro. Cosa succede ora?

Pubblicato

il

Il dottor Jay Bhattacharya, è stato nominato da Trump direttore del National Institutes of Health (NIH), l’ente federale statunitense principale responsabile per la ricerca biomedica pubblica, nel settore il maggiore al mondo.

Quando il dottor Jay Bhattacharya ha tenuto un discorso al NIH ha scatenato un’ondata di polemiche durante un incontro con i dipendenti, suggerendo che il COVID-19 potrebbe essere originato da un laboratorio di Wuhan e che l’NIH potrebbe aver contribuito a finanziarne la ricerca.  Le sue parole sono state così dure per alcuni dei presenti che, addirittura, hanno abbandonato la sala, ovviamente offesi. Eppure è un tema di cui si parla liberamente da anni.

Lunedì, durante un’assemblea interna, Bhattacharya ha dichiarato: “È possibile che la pandemia sia stata causata da ricerche condotte dall’uomo, ed è anche possibile che l’NIH abbia parzialmente finanziato tali ricerche.” Questo commento ha provocato l’immediata reazione di numerosi dipendenti, alcuni con mascherine, che hanno abbandonato la sala. Mentre uscivano, Bhattacharya ha gridato loro: “Bello avere la libertà di parola, prego, ragazzi.”

Rivolgendosi a chi è rimasto, il direttore ha aggiunto: “Se è vero che abbiamo finanziato ricerche che hanno causato la pandemia – e i sondaggi mostrano che la maggior parte degli americani lo crede, e io stesso, dopo aver esaminato le evidenze scientifiche, lo ritengo plausibile – allora dobbiamo assicurarci di non sostenere ricerche che possano rappresentare un rischio per le popolazioni umane.” una conferma forte dell’interruzione delle pericolose ricerche sul “Guadagno di funzione”.

Negli Stati Uniti crescono le crtiche  sull’NIH per il suo coinvolgimento in esperimenti controversi di manipolazione virale condotti presso l’Istituto di Virologia di Wuhan, dove FBI e CIA ritengono che il virus del COVID-19 abbia avuto origine. Bhattacharya, nuovo direttore dell’NIH, si trova anche a gestire un taglio di fondi federale di 2,7 miliardi di dollari e il licenziamento di oltre 1.200 dipendenti.

Il direttore ha difeso i tagli, sostenendo che “l’NIH ha supportato una linea di ricerca che non considero fondamentalmente scientifica, ma di natura ideologica.” Bhattacharya si era già fatto notare durante la pandemia per il suo sostegno alla Great Barrington Declaration, un documento che proponeva di porre fine ai lockdown, eccetto per le persone più vulnerabili.

La sua posizione schietta e le sue decisioni stanno scuotendo l’NIH, sollevando dibattiti accesi sul futuro della ricerca scientifica e sulla trasparenza delle istituzioni pubbliche.


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento