C’è un monito di San Paolo che, con la suprema sintesi dei motti latini, recita: ‘omnia munda mundis’: tutte le cose sono pure per i puri....
Quanto sta accadendo in Spagna è surreale. Per decifrare gli eventi di un Paese dove lo Stato centrale manda gli sbirri a spegnere i bollenti spiriti...
Si è fatta notte, ma c’è chi non dorme nella sede del Partito Democratico. Le ombre oblique del crepuscolo si squagliano in una densa oscurità incollata...
Perché è legittimo che a un avvocato salti la mosca al naso al pensiero del G7 sul “linguaggio dell’odio” organizzato dal sommo consesso dell’avvocatura italiana? Direi...
L’altro giorno mi è venuto un dubbio. In senso “letterale”. Mi è arrivato via mail un link alla pagina del giornale “Il Dubbio” fondato dalla FAI,...
Uno dei più pericolosi fenomeni dei giorni nostri è quello rappresentato dalla divinizzazione del cosiddetto “Sapere Scientifico”. Il processo in atto è simile all’altro, oramai già...
La stupefacente vicenda dei vaccini obbligatori rende altrettanto “obbligatorio” continuare ad occuparsene. Non se ne può fare a meno, anche perché non c’è niente di meglio...
Avete spesso l’impressione di vivere in una gabbia di matti dove qualcuno ha persino spento la luce? Forse un piccolo rimedio c’è. Per esempio, se vogliamo...
È reperibile su youtube un breve ma interessante intervento di Vittorio Sgarbi a proposito del maniacale livello raggiunto dal controllo sui passeggeri nei trasporti aerei. I...
Da quando l’Italia ha scoperto di avere un vero ministro (Marco Minniti), a quelli del PD gli è partito l’embolo. È stata un’autentica svolta: il classico...
Avete presente la parabola del buon samaritano? Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico eccetera eccetera? È una delle più amate in assoluto perché, immancabilmente, suscita...
A volte uno si chiede cosa ha fatto l’Italia di male per meritarsi un ministro della giustizia come Andrea Orlando. Poi gli viene in mente che,...
Uno studio del 2014 commissionato dalla fondazione Sunlight a due luminari della Princeton e della Northwestern University, Martin Gilens e Benjamin Page, ha rivelato che...
Siccome l’idiozia non va mai in ferie, quest’estate è stato presentato alla Camera dei Deputati un disegno di legge “per la formazione alla genitorialità e per...
Carl Schmitt è stato un filosofo della politica e del diritto, uno dei più insigni del ventesimo secolo, il più grande probabilmente, insieme a Hans Kelsen,...
C’è un punto dell’ultima canzone trionfatrice a Sanremo, Occidentali’s Karma, che merita di essere approfondito. Quello in cui Gabbani canta: “Tutti tuttologi col web”. È, con...
Arriva il questionario governativo sugli usi e costumi sessuali degli adolescenti. A partire dall’autunno prossimo venturo, a trentamila alunni delle terze superiori verrà somministrato un test...
E alla fine arrivò il manifesto. Il manifesto era una prassi abbastanza diffusa negli anni settanta. Consisteva in un appello – in genere divulgato dalle pagine...
Se cercate un riassunto di ciò che siamo diventati – e anche del perché – dovete procurarvi un quotidiano uscito nei giorni scorsi. Parliamo dell’autorevolissima testata...
L’aria è quella – ionizzata e rarefatta – delle locations de luxe. Nello sterminato loft super accessoriato, attico di una macro-tower, un albore sulfureo sciama dai...
Una volta ho letto da qualche parte un efficace aforisma che recitava, più o meno, così: anche una sveglia rotta segna l’ora giusta almeno due volte...
Hannah Arendt è un’insigne pensatrice del Novecento: ebrea, allieva di Heidegger, esule in America per scampare alle persecuzioni naziste. La Arendt si trovò, per un singolare...
Un giorno accendi la tv e ti imbatti in una notizia da rotocalco rosa: Cristiano Ronaldo si sposa? No, Cristiano Ronaldo, il più fenomenale goleador degli...
I giornali ci riferiscono della penosa vicenda di un bambino inglese, Charlie Gard, del quale i tribunali britannici hanno decretato la condanna a morte. Charlie è...
Per i comici, i vignettisti, gli umoristi e persino per chi, con tutta umiltà, cerca di tenere un quotidiano diario dei tempi che corrono usando (anche)...
C’è una iniziativa finanziata dall’Europa, con soldi della collettività, che ci consente di capire un sacco di cose sulla filosofia di fondo del progetto europeista e...
Talvolta – per far capire agli ottusi quanto essi siano stati istituzionalizzati da un Sistema di costrizione fisica o psicologica (parliamo di manicomi, carceri, collegi o...
C’è un autore della filosofia del Novecento generalmente relegato in poche righe nei manuali di storia del pensiero forse perché meno affascinante degli altri, o forse...
È possibile passare da Nonna Papera a Donnarumma in poche mosse? Ci proviamo. Nonna Papera è la garante della filosofia di vita delle periferie agresti di...
Qualunque persona mediamente raziocinante, e di medio buon senso, capisce che lo ius soli è un provvedimento illogico, fuori tempo, e assai pericoloso nell’Italia di oggi....