Seguici su

Attualità

SCIENZA E INCOSCIENZA

Pubblicato

il

C’è un autore della filosofia del Novecento generalmente relegato in poche righe nei manuali di storia del pensiero

forse perché meno affascinante degli altri, o forse perché ‘troppo’ affascinante rispetto agli altri. Si chiama Paul

Feyerabend e le sue idee andrebbero rispolverate al più presto, i suoi concetti tirati a lucido, la sua disincantata e

provocatoria denuncia messa in piena luce a beneficio delle nuove generazioni. Lo esigono i tempi grami che ci

toccano in sorte e se ne gioverebbero soprattutto le micro-testine avvitate sul capo di tanti politici ed opinionisti

contemporanei i quali si ostinano a parlare di scienza, a prescrivere vaccini, a disquisire di ‘certezza’ e ‘verità’ senza

sapere nemmeno di cosa stanno parlando. Per farla breve, Feyerabend appartiene a quella schiera di filosofi i quali si

occuparono di un settore ben preciso della riflessione metafisica: lo studio del modo di procedere del sapere

scientifico, dei suoi criteri di praticabilità e della legittimazione delle sue affermazioni. Si chiama ‘epistemologia’, ma

la grossa parola non deve spaventare perché sottende domande semplicissime, elementari proprio, come tutti i veri

quesiti ultimi del cogitare umano: quali sono i limiti del metodo scientifico? Può esso avere pretese di verità? È

infallibile o fallibile? Verificabile o falsificabile? Fino a che punto e a che condizioni possiamo farci influenzare la vita

dall’approccio scientista? Quanto potere e quanta riverenza dobbiamo alla scienza e agli scienziati? A queste e a molte

altre domande, tentarono di dare una risposta menti geniali come quelle di Karl Popper, di Thomas Kuhn, di Imre

Lakatos. E di Paul Feyerabened. Ma Feyerabend era speciale, credetemi. Lui scrisse un capolavoro dal titolo ‘Contro il

metodo’ con il quale volle dimostrare quanto fragile fosse la mitologica equivalenza tra scienza e verità. Secondo il

nostro, la scienza non procede attraverso un metodo rigoroso e inattaccabile, ma semmai ‘nonostante’ esso. La

scienza è indefinibile per definizione, è un affastellarsi continuo di teorie, di ipotesi, di convinzioni che sono molto più

vacillanti e  molto meno granitiche di quanto ci vorrebbero far credere. Non solo: il tanto declamato progresso

scientifico spesso è merito di soggetti avversati dalla cultura ufficiale, di ricercatori eccentrici, di pazzi spericolati in

grado di sfidare i paradigmi dominanti (pensate solo a quanto temerari furono Galileo Galilei e Giordano Bruno nei

confronti del modello eliocentrico la cui messa in discussione significava morte certa o carcere a vita). Insomma, per

Feyerabend bisogna democratizzare la scienza, strappare agli scienziati la prosopopea di cui si ammantano, svelare a

loro e a noi stessi l’inconsistenza di certe pretese egemoniche sull’esistenza e sulla salute dei cittadini, smetterla di

credere vi sia un nuovo dogma inscalfibile (tipo quello atavico di quando il pontefice parlava ‘ex cathedra’). Ne va

della nostra libertà di pensiero e di parola. La sedicente, e seducente, scienza e il positivismo imbastardito del

ventunesimo secolo si apprestano a vendere l’anima al diavolo per mandare al diavolo la democrazia. Peccato che

quell’anima non sia la loro, ma la nostra.

Francesco Carraro

www.francescocarraro.com


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito