PREMESSA Nell’articolo L’Europa Disunita: la divergenza del Costo del Lavoro per Unita’ di Prodotto spiegavamo che le dinamiche del costo del lavoro per unità di prodotto a...
Sei Premi Nobel per l’economia, di diverse ideologie, ci dicono tutti la stessa cosa: l’Euro e’ una patacca insostenibile. Gli ultimi due ad aggiungersi alla lista di...
Pubblichiamo l’intervista di Alessandro Bianchi dell’AntiDiplomatico a Paul De Grauwe, Professore di Politica economica alla London School of Economics. Ha ricoperto importanti incarichi all’interno del FMI...
Partiamo da questo articolo tratto da Voci dall’estero: Le Monde: Cronaca di una cena del Consiglio Europeo – Tutti contro Merkel (ma Letta c’era?) Resoconto straordinario...
Il CLUP (Costo del Lavoro per Unità di Prodotto) e’ il Rapporto tra il costo del lavoro e la produttività: è calcolato come il rapporto tra...
La logica, se uno è abituato a prenderla sul serio, può rivelarsi una nemica. Ad andar bene, un’amica sorniona che ci prende in giro. In...
Negli ultimi giorni Mario Draghi, governatore della BCE, e’ piuttosto agitato e non perde occasione per sparare contro un ipotetico Break up dell’Euro. Vediamo gli argomenti...
Riceviamo e pubblichiamo questo articolo di Roberto Nardella. L’euro-pa intera è in stagnazione (per non dire in deflazione), strangolata dalla massa di debiti privati esplosi...
Sei Premi Nobel per l’economia, di diverse ideologie, ci dicono tutti la stessa cosa: l’Euro e’ una patacca insostenibile. Gli ultimi due ad aggiungersi alla lista di...
Se si vive nei pressi di una linea ferroviaria, presto non si “sentirà” più se passa un treno. La ripetizione dello stimolo causa insensibilità. La...
Segnaliamo questa intervista di Alessandro Bianchi su l’AntiDiplomatico.it a Claudio Borghi Aquilini, Professore di Economia degli Intermediari Finanziari all’Università Sacro Cuore di Milano. Editorialista de il Giornale...
Riproponiamo ai lettori questa simulazione pubblicata l’1 Novembre 2013, che ha avuto nel complesso, tra la prima versione e la versione revisionata, la bellezza di 70mila...
Vi avevamo gia’ documentato che Lorenzo Bini Smaghi, ex membro della Bce, la Banca centrale europea che nel libro intitolato “Morire di austerità” l’economista spiegava che “la...
Probabilmente, una delle cause della caduta dell’Impero Romano fu la convinzione universale che non potesse cadere. Quando una cosa è andata avanti per molto, molto tempo,...
Segnaliamo questo articolo di Paolo Cardena’ di Vincitori e Vinti, che in conclusione esterna il suo equilibrato e serio punto di vista sulla questione Se ben ricorderete,...
Dopo il Tesoro americano, il FMI e la Commissione Ue anche l’Ocse va alla carica della Germania per il suo surplus commerciale. Nell’ Economic Outlook appena diffuso,...
GERMANIA VERSO LA GRANDE COALIZIONE Da circa 2 mesi la CDU e la SPD discutono sul Governo di grande coalizione da dare alla Germania, che si...
Segnaliamo questo interessante articolo da Voci dalla Germania: La fine dell’amiciza franco-tedesca A tal riguardo segnaliamo il fortunatissimo articolo postato su Scenarieconomici.it qualche giorno fa, e...
Pubblichiamo L’intervista all’autore del bestseller “Perché dovremmo lasciare l’euro” di Alessandro Bianchi dall’AntiDiplomatico. João Ferreira do Amaral. Professore all’Instituto Superior de Economia e Gestão, dell’Università Técnica di...
Il riferimento e’ all’articolo: La Globalizzazione di Roberto Nardella. Il testo di Roberto Nardella è esemplare. Mentre di solito leggendo una tesi si è...
A Settembre 2013, smentendo seccamente le previsioni, la Produzione Industriale continua a deludere, in sintesi: – Dati destagionalizzati mensili: +0,2% su agosto (che fece -0,2% su luglio); il...