Economia
L’economia reale della Spagna negli ultimi 20 anni
La crisi in Spagna si riflette soprattutto nel mercato del lavoro
Tra il 1993 e il 2000 il Pil pro capite della Spagna cresce del 25,2%; la velocità della crescita si dimezza quasi tra il 2000 e il 2007 (+14,2%), per poi diventare negativa in questi ultimi anni (-7,5%).
Posizione occupata dalla Spagna nella graduatoria delle nazioni dell’UE per valore del Pil pro capite (valori concatenati):
1993 |
1994 |
1995 |
1996 |
1997 |
1998 |
1999 |
2000 |
2001 |
2002 |
2003 |
2004 |
2005 |
2006 |
2007 |
2008 |
2009 |
2010 |
2011 |
2012 |
13° |
13° |
13° |
13° |
13° |
13° |
13° |
13° |
13° |
13° |
13° |
13° |
13° |
13° |
13° |
13° |
13° |
13° |
13° |
13° |
Fonte: elaborazione Scenarieconomici.it su dati UNSD
Il mercato del lavoro in Spagna ha avuto un andamento eccezionale durante gli anni pre-crisi: tra il 1993 e il 2007 la percentuale di occupati sulla popolazione in età lavorativa è aumentata di quasi la metà (+40,8%) così come si è dimezzata la percentuale di disoccupati sulla popolazione in età lavorativa (-49,2%). Purtroppo questi ottimi risultati sono stati vanificati dalla crisi: la percentuale di occupati è calata del 15,5% mentre i disoccupati sono addirittura triplicati (+211,7%).
Posizione occupata dalla Spagna nella graduatoria delle nazioni dell’UE per percentuale di disoccupati sulla popolazione in età lavorativa:
1993 |
1994 |
1995 |
1996 |
1997 |
1998 |
1999 |
2000 |
2001 |
2002 |
2003 |
2004 |
2005 |
2006 |
2007 |
2008 |
2009 |
2010 |
2011 |
2012 |
1/19 |
1/20 |
1/20 |
1/21 |
1/22 |
1/24 |
3/24 |
7/27 |
8/27 |
7/28 |
6/28 |
5/28 |
6/28 |
7/28 |
6/28 |
1/28 |
1/28 |
1/28 |
1/28 |
1/28 |
Posizione occupata dalla Spagna nella graduatoria delle nazioni dell’UE per percentuale di occupati sulla popolazione in età lavorativa:
1993 |
1994 |
1995 |
1996 |
1997 |
1998 |
1999 |
2000 |
2001 |
2002 |
2003 |
2004 |
2005 |
2006 |
2007 |
2008 |
2009 |
2010 |
2011 |
2012 |
19/19 |
20/20 |
20/20 |
21/21 |
22/22 |
24/24 |
23/24 |
22/27 |
19/27 |
19/28 |
18/28 |
18/28 |
16/28 |
15/28 |
15/28 |
17/28 |
22/28 |
23/28 |
23/28 |
26/28 |
Fonte: elaborazione Scenarieconomici.it su dati EUROSTAT e OECD
Le esportazioni nette risultano sempre negative nel periodo preso in esame anche se, dopo un vistoso crollo registrato tra il 1997 e il 2007, la situazione sta andando migliorando anche se ciò è dovuto soprattutto al crollo della domanda interna.
Posizione occupata dalla Spagna nella graduatoria delle nazioni dell’UE per valore delle importazioni per abitante:
1993 |
1994 |
1995 |
1996 |
1997 |
1998 |
1999 |
2000 |
2001 |
2002 |
2003 |
2004 |
2005 |
2006 |
2007 |
2008 |
2009 |
2010 |
2011 |
2012 |
12/15 |
11/15 |
17/25 |
17/26 |
16/26 |
15/26 |
15/26 |
16/28 |
17/28 |
16/28 |
16/28 |
17/28 |
17/28 |
20/28 |
20/28 |
22/28 |
21/28 |
21/28 |
22/28 |
21/28 |
Posizione occupata dalla Spagna nella graduatoria delle nazioni dell’UE per valore delle esportazioni per abitante:
1993 |
1994 |
1995 |
1996 |
1997 |
1998 |
1999 |
2000 |
2001 |
2002 |
2003 |
2004 |
2005 |
2006 |
2007 |
2008 |
2009 |
2010 |
2011 |
2012 |
12/15 |
12/15 |
16/25 |
15/26 |
14/26 |
14/26 |
16/26 |
17/28 |
17/28 |
17/28 |
18/28 |
19/28 |
19/28 |
19/28 |
19/28 |
19/28 |
19/28 |
20/28 |
20/28 |
20/28 |
Fonte: elaborazione Scenarieconomici.it su dati EUROSTAT
Posizione occupata dalla Spagna nella graduatoria delle nazioni dell’UE per valore delle esportazioni nette per abitante:
1993 |
1994 |
1995 |
1996 |
1997 |
1998 |
1999 |
2000 |
2001 |
2002 |
2003 |
2004 |
2005 |
2006 |
2007 |
2008 |
2009 |
2010 |
2011 |
2012 |
14/15 |
13/15 |
19/25 |
18/26 |
15/26 |
18/26 |
23/26 |
23/28 |
21/28 |
22/28 |
20/28 |
21/28 |
21/28 |
23/28 |
22/28 |
21/28 |
21/28 |
21/28 |
19/28 |
17/28 |
Fonte: elaborazione Scenarieconomici.it su dati EUROSTAT
Dopo una forte crescita registrata tra il 1996 e il 2000, il turismo in Spagna si è stabilizzato.
Posizione occupata dalla Spagna nella graduatoria delle nazioni dell’UE per notti di presenza nel complesso degli esercizi ricettivi (notti per abitante):
1993 |
1994 |
1995 |
1996 |
1997 |
1998 |
1999 |
2000 |
2001 |
2002 |
2003 |
2004 |
2005 |
2006 |
2007 |
2008 |
2009 |
2010 |
2011 |
2012 |
8/21 |
7/22 |
6/25 |
7/24 |
8/24 |
7/25 |
4/25 |
3/26 |
3/26 |
3/27 |
4/27 |
4/28 |
5/28 |
4/28 |
5/27 |
5/27 |
5/27 |
5/27 |
5/27 |
4/20 |
Fonte: elaborazione Scenarieconomici.it su dati EUROSTAT
La produzione di nuove auto in Spagna è in calo già dal 2000, quindi ben prima dell’inizio della crisi.
Alessandro Ferro
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login