Attualità
Il Sole 24 Ore: Tasso di Cambio reale e differenziale d’Inflazione come arma di svalutazione nell’Eurozona
Segnaliamo questo articolo in prima pagina sul Sole 24 Ore on-line: Usare l’inflazione per svalutare l’euro? Ecco come la Germania si è avvantaggiata sul Sud Europa di Vito Lops
E’ piuttosto singolare vedere articoli di questo tipo sul Sole 24 Ore, che sostanzialmente ha quasi completamente ignorato la questione dell’Euro, o l’ha osteggiata. L’articolo incentra l’analisi sui “differenziali di inflazione” generati nei vari paesi dell’Euro-zona, ed ipotizza il fatto che la Germania abbia svalutato rispetto a tutti gli altri de-facto. Ovviamente la cosa e’ ben nota ai nostri lettori, cui abbiamo fornito elementi ed analisi ancor piu’ approfondite di tutti gli squilibri in atto. Comunque, la questione “squilibri nell’Eurozona” come causa fondamentale per spiegare la crisi, prima sostanzialmente ignorata in Italia, sta via via emergendo (seppur in forma ancora non del tutto completa) nel dibattito politico e nei media.
Chiamamole svalutazioni competitive. Nella storia dell’economia se ne contano a manciate. Una moda che prosegue ininterrotta anche nel corso dell’attuale crisi economica e finanziaria globale dove, dietro lo slogan di “guerre delle valute“, si nasconde proprio il tentativo di alcuni Paesi di abbassare il valore della propria divisa in modo tale da risultare più competitivi all’estero, esportare di più e quindi smuovere il Pil.
La moneta la si svaluta in vari modi:
1) la tecnica più gettonata al momento è quella di stamparla a go-go. Aumentando la base monetaria diminuisce così il valore delle singole banconote. Una svalutazione monetaria che non sempre si riflette nell’economia reale (con un contestuale aumento dell’inflazione): perché qui entra in ballo il fattore velocità. Se la moneta stampata circola nell’economia reale con la stessa velocità con cui viene iniettata nel sistema dalle banche centrali, allora le probabilità che svalutazione monetaria e inflazione si assomiglino è più alta.
2) Un’altra tecnica che le banche centrali possono utilizzare per svalutare la valuta è quella di venderla. Come ogni merce, infatti, anche una valuta si deprezza quando aumenta la propensione a venderla.
3) E poi c’è una terza via che i Paesi hanno per svalutare. E’ una via indiretta e non a disposizione di tutti. Per poterne usufruire bisogna innanzi tutto appartenere a un’unione valutaria a cambio rigido, quale è appunto l’euro. Il secondo passo è quello di essere in grado di generare meno inflazione degli altri Paesi che appartengono alla stessa area valutaria. Perché, a parità di cambio, la differenza la fa l’inflazione. Un esempio. Un Paese A e Paese B che fanno parte della stessa area valutaria partono da 100. A fine anno il Paese A produce un’inflazione di 1,5 e il Paese B produce un’inflazione di 3. Ne consegue che l’anno successivo, le merci vendute dal Paese A costeranno 101,5 e quelle vendute dal Paese B costeranno 103. Al mercato dei cambi (che resta rigido) non è data alcuna possibilità di correggere l’asimmetria che si è creata. Se poi questo processo accade sistematicamente di anno in anno, il divario aumenta sempre più. E quindi la svalutazione reale che viene sintetizzata dal tasso di cambio reale (che esprime appunto il differenziale di inflazione tra due Paesi che operano a parità di cambio) si amplia. Vediamo come è andata in questi primi 13 anni dell’area euro. La tabella allegata mette in confronto l’evoluzione del tasso di inflazione dei 17 Paesi dell’area euro, partendo dall’anno in cui hanno iniziato a utilizzare la moneta unica. Di questi, 11 Paesi sono entrati nel 1999, poi è stata la volta della Grecia (2001), Slovenia (2007), Malta e Cipro (2008), Slovacchia (2009), Estonia (2011).
Restringiamo il confronto ai primi 11 Paesi, tra cui rientrano quelli dell’Europa del Nord (in questo momento in forte surplus commerciale) e quelli dell’area del Sud, che li si chiami Pigs (+Italia) o in altri modi la sostanza non cambia: sono quelli che negli anni di permanenza nell’euro hanno accumulato i più forti deficit commerciali. Partendo da 100 e capitalizzando di anno in anno le percentuali di inflazione notiamo che il valore più basso appartiene alla Germania. In questi 13 anni ha registrato un tasso di inflazione complessivo del 25,5% (22,9 sommando nominalmente le variazioni). In pratica è come se un chilo di pane costasse 1 euro nel 1999 e 1,25 adesso. In Italia il tasso finale, partendo da 100, sfiora 139, 14 punti in più rispetto alla Germania. Quindi quel chilo di pane che a parità di cambio costava 1 euro nel 1999, adesso costa 1,39. Peggiore il quadro Spagna dove la rivalutazione dei prezzi si è attestata al 47%. Stesso discorso per la Grecia e gli altri Paesi che hanno mantenuto un regime di inflazione più alto rispetto ai Paesi che, come la Germania, sono riusciti a contenere il tasso di inflazione anche perché agevolati dal fatto che la loro economia si è sviluppata negli ultimi anni più sulle esportazioni (di merci e capitali) che non sui consumi interni (che sono quelli che poi generano più inflazione). Questa del tasso di cambio reale (differente inflazione tra Paesi a parità di cambio) è un’altra delle distorsioni tra le economie nazionali, dopo quella dello spread, che la crisi dell’euro sta sfoggiando.
IL TASSO DI CAMBIO REALE NELL’UE-17
By GPG Imperatrice
Mail: [email protected]
Clicca Mi Piace e metti l’aggiornamento automatico sulla Pagina Facebook di Scenarieconomici.it
Segui Scenarieconomici.it su Twitter
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
You must be logged in to post a comment Login