Gli analisti di DB si aspettano, in generale , un ottimo 2021 per gli USA, con una crescita che, su base annua, potrebbero arrivare da un valore del 75% (calcolato tra ultimo trimestre 2020 e 2021). Con le dinamiche inflazionistiche attuali questi significherebbe una crescita nominale che si aggira intorno al 10%.
Preparate pure le giacche con le spalle imbottite e tirate fuori i bomber dagli armadi, perché così torniamo direttamente ai mitici anni 80. Però l’inflazione e gli interessi? Cosa succederà a questi due indicatori? Jim Reid, capo stratega alla Deutsche Bank, la pensa in modo molto diverso, e con motivazioni piuttosto fondate: il debito globale è troppo elevato perché ci si possa permettere un aumento degli interessi. Le banche centrali si opporranno seccamente a un aumento dei rendimenti dei titoli a reddito fisso, semplicemente perché non ce lo si può permettere, vista l’esplosione del debito mondiale in tutte le sue componenti, come si può vedere nel seguente grafico.
Il debito mondiale, è passato dai 100 mila miliardi ai 360 mila miliardi, e non si può dare la colpa ad una singola componente, come fa di solito la Commissione Europea che, non potendo dire altro, addossa le colpe al debito di stato. I debiti privati, da quelli del settore finanziario a quelli del settore produttivo, a quelli al consumo, sono cresciuti anche loro.
A questo punto difficilmente le banche centrali potranno applicare una politica restrittiva e lo stimolo resterà forte, anche per motivi di carattere politico, soprattutto negli USA. I Democratici, nonostante la vittoria di Biden, sono deboli e potrebbero riproporre un altro turno di stimoli per il 2022, apposta per non perdere le camere USA. Quindi avremo un situazione in cui i tassi nominali potrebbero crescere molto meno di quello che ci si attende , nonostante un certo aumento dell’inflazione. Un modo elegante per ridurre il debito che iene a premiare chi possiede beni reali.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
Sostieni ScenariEconomici.it
Fra Mass Media ormai completamente uniformati ai bollettini di informazione del Potere, Scenari Economici rimane una voce che presenta opinioni libere ed indipendenti. Aiutaci a crescere ed a farci conoscere, sia condividendo i nostri contenuti, sia, se vuoi, con una donazione. Grazie!
