Attualità
Banca d’Italia scioglie CdA di Smartbank e Cirdan Group. Moral Hazard all’italiana

La Banca d’Italia, compiendo la propria attività di organo di soveglianza del settore bancario, ha disposto lo scioglimento degli Organi con funzioni di amministrazione e controllo di Cirdan Group S.p.A. e Smart Bank S.p.A. con sede, rispettivamente, in Milano e Napoli, e la sottoposizione delle stesse alla procedura di amministrazione straordinaria. Praticamente le banche sono state commissariate.
Sono stati nominati commissari straordinari Enrico Ajello e Andrea Guaccero, che da ora svolgeranno le funzioni che spettano agli organi amministrativi.
Il CdA mandato a casa comprende dei nomi noti della finanzia italiana. Il CdA di Smart Bank era composto da :
- Carlo Alberto Carnevale Maffe’ (Presidente), docente alla Bocconi di strategie aziendali e collaboratore di Oscar Giannino prima a Radio24 e poi nel podcast Don Chisciotte;
- Antonio Maria De Negri (Amministratore Delegato), anche nel board del Cirdan Group;
- Benedetta Arese Lucini (Amministratore), da Uber;
- Roberta Benedetti del Rio (Amministratore Indipendente) esperta di investimenti sostenibili; e
- Bianca Maria Sole De Negri (Amministratore).
SmartBank si vantava di essere la banca algoritmica digitale, e presentava dei rendimenti francamente molto elevati. L’ultima offerta commerciale prevedeva conti deposito vincolati step up a 5 anni con interessi fissi incrementali fino all’8,25% al quinto anno, partendo dal 4,25% il primo anno, 5,25% il secondo anno, 6,25% il terzo, 7,25% il quarto e 8,25% il quinto. Tecnicamente la raccolta è ancora aperta, dato che si chiude al 17 gennaio 2024.
La cosa divertente è che questo prodotto, come tutti gli altri offerti da questa fintech, consentiva ai clienti di chiedere un anticipo di liquidità fino al 70% dell’importo investito a fronte di un interesse flessibile di 2% sopra Euribor a 3 mesi, cioè attualmente 4%+2%. In teoria, al netto di commissioni e tasse, per 100 euro depositati e 70 presi poi a prestito per avere liquidità, ci sarebbe un rendimento positivo per il depositante dello 0,05% sull’anno e poi a crescere.
Che succede a questo punto ha chi ha messo i soldi nei conti vincolati di questa banca? Nulla, almeno sino a 100 mila euro, perchè i depositi fino a questa cifra sono coperti dalla garanzia del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, FITD. Certo che si tratta di un bel caso di moral hazard in cui i rischi d’impresa, in questo caso a carico dei risparmiatori che vi hanno depositato i soldi a rendimenti molto alti per il mercato, vengono poi ripagati non da chi ha gestito il denaro o ha fatto delle scelte rischiose, ma dalla comunità. Questo è stato proprio un caso da manuale di cattiva applicazione del moral hazard.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login