Cari amici abbiamo fatto di tutto per informarvi con onestà e mai proni a nessun interesse particolare, nè economico nè politico Ora vi chiediamo, se...
Quattro economisti italiani hanno inviato una lettera aperta ai sentori USA a favore di una riproposizione della famosa legge “Glass Steagall” sulla separazione fra banche...
Il problema dell’equilibrio esterno degli Stati Uniti nel sistema di Bretton Woods Il problema dell’equilibrio esterno degli Stati Uniti era differente da quello degli altri...
Un’informazione spesso ignorata è che il sistema bancario tedesco è sottoposto ad un forte controllo diretto da parte della mano pubblica. Questo avviene grazie a questi...
Prima di tutto sentiamo la necessità di esprimere un elogio alla dottoressa Marta Fana, il cui lavoro ha permesso di smascherare questo clamoroso errore, che...
IL Sistema Monetario Internazionale. Bretton Woods e il Fondo Monetario Internazionale. A seguito della Grande Depressione, molti Paesi avevano risolto il dilemma tra equilibrio interno e...
Recentemente l’attenzione è stata focalizzata dagli schock di borsa, ma un trend che viene un po’ più da lontano continua a colpire i paesi in via...
WTO: origini e Finalità L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali a livello internazionale, in...
All’interno dei trattati europei il principio della sana finanza pubblica (sound fiscal policy), per cui il processo di formazione del bilancio pubblico dello stato italiano...
Gli accordi sul commercio internazionale La maggior parte degli economisti ritiene che la progressiva liberazione del commercio abbia avuto effetti fortemente positivi, anche se le scelte...
Vi pubblichiamo un’intervista concessa dal professor Antonio Maria Rinaldi a Claudio Messora sulla crisi finanziaria, la Cina ed i pericoli per l’Europa. L’intervista , registrata nei...
I mercati mondiali sono in calo fortissimo. Sydney -4,03 Shanghai – 8,49 Nikkei Tokio -4,61 Corea Kospi – 2,41 Taiwan TWSE -4,84 Parigi -7,66 Francorforte...
NdA : scrivo l’articolo la sera di domenica e mi risveglio con il crash della borsa… La svalutazione dello Yuan ed il crollo della borsa di...
Libero Scambio o Protezionismo? Il vivace dibattito sulla scelta della politica commerciale ottimale fra libero scambio e protezionismo aveva diviso già ai tempi gli economisti classici,...
Questo articolo vuole dare qualche consiglio a chi desidera intraprendere una nuova attività in proprio. La sfida in questo momento sfavorevole è proprio ardua: secondo “il...
La competitività del mercato globale. Il diffuso effetto di forte stimolo alla continua ricerca di una maggiore efficienza aziendale, costituisce un rilevante aspetto positivo dell’accresciuta concorrenza...
Il processo di globalizzazione dei mercati. A partire dagli anni ’90 il commercio internazionale viene visto come il motore della crescita a seguito della liberalizzazione degli...
Oggi non è un buon giorno per Pechino. La Borsa ha chiuso ai minimi di fine giugno, 3.507. annullando tutti gli sforzi fatti sinora dal...
Raramente si può leggere una banca centrale che, anche in modo indiretto, riconosca l’inefficacia dei propri strumenti. Eppure recentemente, anche se in modo indiretto, in una...
Le critiche alla teoria classica. Effetti statici: l’apertura del commercio, spingendo ogni Paese a specializzarsi nelle produzioni relativamente più efficienti e competitive sul mercato internazionale,...
Tsipras scioglie il parlamento e convoca le elezioni per il 20 settembre. Il primo ministro si trova con il partito spaccato sulle riforme legate all’austerità ,...