Da Voci dall’estero Mentre i nostri media plaudono alla Spagna sulla mitica via della ripresa, Ambrose Evans-Pritchard del Telegraph osserva come il boom dalle esportazioni lasci...
Riprendiamo un nostro storico articolo: Capire la Crisi dell’Europa in 9 slides (per Super-Dummies) In questo articolo grafico vorrei spiegare l’attuale crisi che conosciamo in...
Guest post di Francesco Simoncelli di Freedonia [La seguente è una versione estesa di quella apparsa originalmente sul magazine online The Fielder.] Cosa è cambiato in...
Da Vincitori e Vinti di Paolo Cardena’ Ieri sono stati resi noti i risultati degli stress test della BCE che ha valutato i bilanci di 130...
In un Paese come l’Italia in cui il mercato del lavoro è da sempre vischioso e attualmente addirittura agonizzante, il licenziamento si traduce facilmente nell’impossibilità...
Da Voci dall’estero Su Mainly Macro Simon Wren Lewis conferma che il problema europeo non è un problema di stati spendaccioni o di mancate riforme strutturali...
Da Vincitori e Vinti di Paolo Cardena’ Da The Fielder, GUEST POST di Francesco M. Renne, che ringrazio per la gentile concessione. «La piú grande riduzione...
Oggi ho letto questo articolo sulla Stampa di Mario Deaglio: Ma fuori dall’Euro non c’è futuro In pratica e’ il suo commento ad un’indagine di Eurobarometer, da...
L’Italia è immersa da troppi anni in una crisi drammatica e parecchie persone (in particolare Susanna Camusso) auspicano che per far ripartire l’economia lo Stato...
Tutti abbiamo tendenza ad inforcare il binocolo al contrario: è umano. La vittima di un omicidio nel nostro palazzo è notizia infinitamente più importante...
La situazione nel Donbass (o est Ucraina) e’ questa attualemente. Qui la mappa dinamica che mostra l’evoluzione in questi mesi (QUI) Qui...
Da Voci dall’estero Marcel Fratzscher su EUobserver afferma che la Germania soffre di hybris e non riesce a vedere i propri guai. Dovrebbe fare investimenti pubblici...
Da Vincitori e Vinti post di Paolo Cardena’ Se persisteranno simili condizioni, l’Italia ha ben poche possibilità di arrivare alla fine del 2016 mantenendo l’attuale...
Spesso gli editoriali espongono un problema senza risolverlo. Ma già questo è utile. Recentemente Ernesto Galli Della Loggia ha parlato della solitudine di Matteo Renzi...
L’economista italiano Vilfredo Pareto (1848 -1923) descrisse l’aggregato economico come qualcosa di vivo, che vibra costantemente, agitato da oscillazioni più o meno estese che risultano dai...
I giornali sono pieni di due immagini: Renzi che parla alla Leopolda, la Camusso che parla a Roma. I media tendono a descrivere il contrasto...
Interessante intervento ad Agora’ sulla Legge Finanziaria, del Professor Claudio Borghi, noto economista e docente dell’Università Cattolica di Milano, nonche’ responsabile economico della Lega Nord. ...
Da Vincitori e Vinti post di Paolo Cardena’ Non solo l’aumento tassazione sui risultati di gestione dei fondi pensione di cui abbiamo discusso QUI, ma nella...
Da Voci dall’estero Sul suo sito Credit Writedowns, l’economista internazionale Edward Harrison analizza la crisi dell’euro in una prospettiva tedesca. L’atteggiamento intransigente tedesco è dovuto...
Il Professor Antonio Maria Rinaldi interviene sulla Legge di stabilità del governo Renzi, sull’Europa, sull’economia tedesca. Intervento incisivo e molto chiaro. GPG Grazie...
Nell’iconografia di sinistra, il capitale è una somma che appartiene ad un signore ricco, nullafacente e disposto ad investirlo. Nella realtà normalmente il capitale...