Seguici su

Attualità

Visura camerale: scopriamo che cosa è e a che cosa serve

Pubblicato

il

A svelare l’identità di un’impresa contribuisce sicuramente la visura camerale, utile per apprendere tutte le informazioni che identificano le generalità di un’impresa.

La visura camerale si rivela essenziale per conoscere la realtà di un’azienda a partire dal numero di soci che compongono la società con la quale si hanno, o si vogliono intraprendere rapporti. La visura è lo strumento idoneo per avere un’idea precisa delle cariche sociali ricoperte dai soci, e consente di apprendere tutta un’altra serie di dati preziosi necessari per valutare l’operato societario, e i passaggi che si sono succeduti nel corso della vita aziendale, fra cui elementi di punta possono essere le scissioni o le fusioni.

La visura camerale: documento di identità dell’azienda

Tutti i dati riferiti all’azienda sono contenuti nella visura camerale, che è corretto considerare come una sorta di documento di identità societario.

Per poter operare legalmente nel nostro Paese le società devono essere iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio, che risponde alla provincia dove questa ha la sede.

Grazie alla registrazione la società è libera di muoversi e di affermarsi nel mondo degli affari e la visura camerale ne rende pubblico l’operato, ma soprattutto ogni singolo dato che la identifica.

Ottenere la visura camerale società è semplice. Si può procedere attraverso diverse modalità a partire dalla richiesta diretta inoltrata alla Camera di Commercio, oppure rivolgendosi al Registro delle Imprese.

La si può ottenere anche servendosi dell’operato di professionisti autorizzati, che hanno accesso ai dati camerali grazie ad un accordo con InfoCamere, a partire da realtà online come i siti che offrono servizi alle imprese.

La soluzione online è il metodo più veloce per entrare in possesso della visura camerale, tra l’altro spendendo una cifra decisamente contenuta.

Quali dati compongono la visura camerale

A comporre la visura camerale concorrono diversi dati, nel dettaglio parliamo di:

. dati anagrafici di tutti i soci dell’azienda;

. numero dei dipendenti dell’azienda;

. codice fiscale;

. partita IVA dell’azienda;

. PEC dell’azienda o e-mail certificata;

. capitale sociale versato e la partecipazione della società;

. indirizzo della sede legale dell’azienda;

.  data in cui è stata costituita l’azienda;

.  stato dell’attività;

.  e dulcis in fundo il codice REA.

Ordinaria o storica: le due tipologie della visura camerale

E’ possibile ottenere due diverse tipologie di visura camerale ovvero quella ordinaria e quella storica.

Quella ordinaria considera la condizione dell’azienda allo stato attuale, quella storica invece consente di ottenere tutta una serie di informazioni relative ai trascorsi dell’azienda dalla costituzione ai giorni nostri, considerando eventuali modifiche, cambi societari, cessione quote e tanto altro ancora.


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito