Seguici su

Attualità

Sole Scatenato: Potente Eruzione di Classe X Sorprende gli Esperti

A sorpresa un CME di classe X viene espulso e si dirige verso la Terra. Per fortuna non ci colpirà in pieno, ma ha causato un blackout radio sul Nord America e disturbi alle comunicazioni satellitari

Pubblicato

il

Il nostro Sole ha nuovamente dimostrato la sua imprevedibilità, regalandoci oggi un evento di notevole intensità: un brillamento solare (solar flare) classificato come X, la categoria più potente. L’evento è scaturito da una regione di macchie solari appena comparsa, denominata AR4046, situata attualmente vicino al bordo orientale del Sole.

Questo intenso brillamento è stato accompagnato da un fenomeno ancora più spettacolare: una massiccia eruzione di filamenti e una conseguente Espulsione di Massa Coronale (CME – Coronal Mass Ejection).

Espulsione coronale

Cosa Sono le Espulsioni di Massa Coronale (CME) e Che Effetti Hanno sulla Terra?

Le CME sono gigantesche bolle di plasma (gas ionizzato ad altissima temperatura) e campo magnetico che vengono scagliate nello spazio dalla corona solare, l’atmosfera esterna del Sole. Viaggiano a velocità enormi, anche milioni di chilometri all’ora.

Quando una CME è diretta verso la Terra e la raggiunge (solitamente dopo 1-3 giorni di viaggio), interagisce violentemente con il campo magnetico che protegge il nostro pianeta, la magnetosfera.

Questa interazione può scatenare le cosiddette tempeste geomagnetiche. Gli effetti più noti e spettacolari sono le aurore polari (boreali e australi), che diventano visibili a latitudini molto più basse del normale. Tuttavia, le tempeste geomagnetiche intense possono avere anche conseguenze meno affascinanti:

  • Disturbi alle reti elettriche: Possono indurre correnti anomale nelle linee elettriche ad alta tensione, causando potenziali blackout.
  • Problemi ai satelliti: Possono danneggiare l’elettronica dei satelliti in orbita, influenzando comunicazioni, GPS e sistemi di monitoraggio.
  • Interferenze nelle comunicazioni radio: Possono disturbare le comunicazioni radio a onde corte.
  • Aumento dei rischi per gli astronauti: L’incremento delle radiazioni rappresenta un pericolo per gli astronauti nello spazio.

Aurora boreale nordica

L’Evento Attuale e le Prospettive Future

Fortunatamente, a causa della posizione attuale della macchia solare AR4046, molto vicina al bordo solare (“limb”), la CME associata a questo brillamento sembra non essere diretta verso la Terra. Come ha spiegato il fisico solare Halo CME su X (ex Twitter), “La CME che ne è seguita potrebbe non essere diretta verso la Terra; la regione era troppo vicina al bordo est”.

 

Tuttavia, la situazione è da monitorare attentamente. La regione AR4046 sta mostrando un’attività “scoppiettante” e, a causa della rotazione solare, si troverà di fronte alla Terra nella prossima settimana. Come sottolinea l’astrofisico solare Ryan French, “È probabile ulteriore forte attività solare! La regione fonte del brillamento ruoterà verso la Terra nella prossima settimana”.

Se da quella posizione dovessero verificarsi ulteriori brillamenti potenti accompagnati da CME, queste sarebbero dirette verso di noi, con una probabilità molto più alta di impattare la nostra magnetosfera e causare le tempeste geomagnetiche e le aurore descritte sopra.

Effetti Immediati: Blackout Radio

Anche se la CME non ci colpirà, il brillamento di classe X ha già avuto effetti immediati. La potente emissione di raggi X e radiazione ultravioletta estrema, viaggiando alla velocità della luce, ha raggiunto quasi istantaneamente la Terra (la cui parte illuminata in quel momento erano le Americhe). Questa radiazione ha ionizzato la parte superiore dell’atmosfera terrestre, causando blackout nelle comunicazioni radio a onde corte su gran parte del Nord e Sud America. Questi segnali, usati per comunicazioni a lunga distanza, vengono assorbiti o indeboliti quando attraversano questi strati atmosferici alterati.

In sintesi: un potente avvertimento dal Sole. Per ora nessun impatto diretto dalla nube di plasma, ma la regione attiva si sta avvicinando. Occhi puntati sul Sole nella prossima settimana


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento