Attualità
Se la Russia taglia il gas ci sarà un crollo dell’Euro. Parola di Barclays. “L’euro vi proteggerà”…..

L’Euro potrebbe scendere al di sotto della parità con il Dollaro USA per la recessione economica dell’Eurozona derivante dal razionamento energetico, se la Russia tagliasse il gas all’Europa , secondo quanto valutato da Barclays.
“I nostri economisti stimano che una perdita totale di forniture russe, combinata con il razionamento dell’attività economica, potrebbe intaccare il PIL dell’area euro di oltre 5 punti percentuali in un anno”, hanno scritto gli economisti di Barclays in una nota pubblicata da Reuters.
Inoltre, se la Russia interromperà la fornitura di gas naturale all’Europa, l’EUR-USD scenderà al di sotto della parità, ha aggiunto la banca d’affari. Una forte svalutazione legata alla perdita di competitività dell’economia europea.
Dall’inizio della guerra in Ucraina, l’euro è sceso di circa l’8% ed è attualmente a 1,03 dollari.
La Russia ha già interrotto la fornitura di gas a due Stati membri dell’UE, Polonia e Bulgaria, e secondo quanto riferito sta minacciando di interrompere le consegne anche alla Finlandia, a causa della scelta del suo vicino scandinavo di richiedere l’adesione alla NATO.
Mentre alcuni acquirenti, come Polonia e Bulgaria, si sono rifiutati di pagare in rubli per il gas russo, altri hanno iniziato a prepararsi per questa possibilità.
Altri dieci acquirenti europei di gas russo hanno aperto conti presso la russa Gazprombank, designata da Vladimir Putin per elaborare i pagamenti in rublo per gas che richiede d’ora in poi, ha detto giovedì a Bloomberg una fonte vicina a Gazprom. Finora, 20 società europee hanno già aperto conti presso Gazprombank e altre 14 hanno chiesto i documenti necessari per aprire tali conti, ha affermato la fonte di Bloomberg. Fra queste società ci sono quelle italiane.
Allo stesso tempo, la fornitura di gas russa a una filiale di Gazprom che la Germania ha posto sotto amministrazione fiduciaria ad aprile è stata interrotta, ha detto giovedì al Parlamento il ministro dell’Economia tedesco Robert Habeck. Gazprom ritiene l’espropriazione tedesca illegale. Sanzioni sono state poi poste dalla Russia a tutte le filiali europee di Gazprom, che ora non possono più vendere il gas russo e quindi hanno perso il senso della propria esistenza.
La Russia mercoledì ha imposto sanzioni alle filiali di Gazprom in Europa, vietando loro di fornire gas russo.
I danni economici derivanti dall’eventuale interruzione della fornitura di gas russo sarebbero tali da andare ben oltre l’Eurozona. Le economie dell’Europa centrale e sudorientale, dei Balcani occidentali, del Nord Africa e dell’Asia centrale potrebbero vedere la loro ripresa post-COVID in pericolo se l’approvvigionamento di gas russo venisse ulteriormente interrotto, ha affermato la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) in un nuovo rapporto pubblicato nella scorsa settimana. Quello che era partito come un conflitto locale si sta sempre di più rivelando un disastro epocale e mondiale che viene a danneggiare ogni settore dell’economia e segna la fine economica dell’Europa. Inoltre questa vicenda insegna una cosa importante: non è la moneta a proteggere un’economia, ma una politica attenta, intelligente e non miope. Cioè tutto quello che Bruxelles non riesce a produrre.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
