Conti pubblici
Lode ai Ricchi ed ai Borghesi: “3 milioni di Italiani pagano per tutti”
Pochi sanno che in Italia, 3 milioni di Italiani, pari al 7,2% dei 41,5 milioni di contribuenti, ed al 5% della Popolazione, paga il 45,4% delle tasse sulle Persone Fisiche.
Trattasi delle persone che dichiarano redditi sopra i 40.000 euro. Di questi 1,7 milioni dichiarano tra 40mila e 60mila euro, 602.188 tra i 60mila e gli 80mila, 284.602 tra 80mila e 100mila e i 394.327 che superano i 100mila di reddito annuo. Questi ultimi pagano una imposta annua media di 63.706 euro che equivale a 37,6 anni di imposta pagata in media dai 27,2 milioni di contribuenti che non arrivano a 20.000 euro di reddito annuo.
Parliamo ora di Redditi Bassi. Suddividendo per scaglioni di reddito, ben 14,1 milioni contribuenti dichiarano fino a 10.000 euro e tra questi oltre 8 milioni non sono pensionati; considerando i redditi e le detrazioni d’imposta, ognuno di questi dichiaranti paga una imposta di 121 euro l’anno. Tenendo conto della sola spesa sanitaria (circa 2.000 euro pro capite), questi primi contribuenti e le persone a loro carico presentano una spesa di 40 miliardi che deve essere totalmente finanziata da altri contributori, come, del resto, l’intera differenza con la spesa pro capite totale (13.330 euro). I secondi 13,1 milioni di contributori (equivalenti a 19 milioni di Italiani, includendo le persone a carico), dichiarano tra 10 e 20 mila euro l’anno, e versano una imposta netta annua di 1.693 euro; significa che circa la metà della sola spesa sanitaria dovrà essere finanziata da altri contributori».
Prendiamo un lavoratore con reddito di 100mila euro e uno di 25mila con moglie e figlio a carico. Al netto delle tasse e contributi al primo restano circa 52.000 euro e al secondo restano circa 20.000 euro; se poi entrambi iscrivono il figlio all’università pagheranno oltre 11 mila euro il primo e poco più di 1.000 il secondo; stessa cosa per la sanità dove il primo pagherà i ticket e il secondo probabilmente no e così via.
Parliamo ora di Pensioni. Pochi sanno che 1 su 2 e’ regalata: il 46% dei percettori di assegno previdenziale non è coperto dai contributi versati durante la vita lavorativa e deve intervenire lo Stato per rimpolpare la cifra, che il più delle volte è bassa. Vi sono quasi 7 milioni di pensionati al minimo (per cui c’è stato bisogno di un aiutino della fiscalità generale, cioè i proventi delle nostre tasse, per colmare il differenziale tra contribute versati e contribute corrispondenti alla pensione minima), 300mila pensioni di Guerra, 830mila persone che percepiscono assegni sociali, e 3,8 milioni di pensioni di invalidita’ ed accompagnamento. Anche tra i rimenenti pensionati, parecchi usufruiscono del generoso trattamento retributive, dove la fiscalita’ generale, de facto, appiana il differenziale di trattamento rispetto a quello calcolabile col sistema contributivo, vale a dire corrispondente ai contribute versati.
Ma allora chi tiene in piedi il welfare italiano? Chi paga per i servizi pubblici non coperti 27 milioni di contribuenti a reddito basso? Chi paga quei milioni e milioni di assegni previdenziali non coperti da contribuzione?
I famosi 3 milioni di Italiani con reddito sopra i 40.000 euro all’anno, che spesso sono considerati “ricchi” e quindi “biechi e fortunati Paperon de Paperoni” da tosare e sottoporre ad imposte sempre più alte senza contropartita di servizi.
Ma se continuano a massacrare questo “popolo” è come se impedissero per le legge alle galline di fare uova.
L’articolo 53 della Costituzione dice giustamente che tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.
Certo è che, per colpa di un fisco insensato, di questo passo non ci sarà più nulla da distribuire, ancor meno se dovesse passare l’idea di un’altra patrimoniale o se prosegue la sistematica distruzione dell’apparato produttivo nazionale.
Forse, a questi 3 milioni di Italiani, si deve perlomeno un minimo di stima, rispetto e riconoscenza.
By GPG Imperatrice
Mail: [email protected]
Clicca Mi Piace e metti l’aggiornamento automatico sulla Pagina Facebook di Scenarieconomici.it
Segui Scenarieconomici.it su Twitter
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login