Attualità
L’Inghilterra? Non esiste più, e la prova è sociale

L’Inghilterra come la conosciamo da secoli, anzi da un millennio, non esiste più. niente più terra di Riccardo Cuor di Leone o di Cromwell o Churchill, ma una terra di immigrazione senza una precisa identità, più USA che Regno unito
Questo emerge chiaramente dal recente censimento della popolazione del Regno Unito e Galles, che rivela come la struttura etnica e sociale di queste terre “Degli angli e dei Sassoni” abbia ormai poco a che fare con le sue radici.
Prima di tutto solo il 20% della popolazione si definisce ormai “Inglese”. Un’inversione forte dal 2011. La maggioranza ormai si definisce “Britannico” e uno su dieci né inglese né britannico.
Ci sono aree urbane, come Londra, dove i due terzi della popolazione non si definisce più inglese o britannica, ma di altre etnie, enclave senza radici in un territorio che fu l’Inghilterra. Chi non è britannico/inglese si considera soprattutto come “Asiatico”, dove la definizione che comprende le minoranze, numerosissime, indiane e britanniche.
Il cambiamento più radicale è legato alla religione. Ormai Galles e Inghilterra non possono più essere considerate paesi cristiani, perché meno del 50% della popolazione si considera cristiano.
Il cristianesimo non è più la prima religione dell’Inghilterra che, ormai, sarebbe terra di evangelizzazione, se ci fossero i missionari. Attualmente crescono tutti i credi, ma soprattutto gli agnostici, tranne che la religione cristiana. Praticamente di quella che è stata l’Inghilterra per oltre mille anni è rimasto ben poco. Una perdita? Ce lo dirà la storia
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login