Economia
L’economia reale dell’Austria negli ultimi 20 anni
L’Austria non ha quasi risentito della crisi
Il Pil pro capite dell’Austria cresce solamente del 20,2% tra il 1993 e il 2000, segue un periodo di crescita ancor più lenta fino al 2008 (+13,7%), per poi crescere lievemente in questi ultimi anni nonostante la crisi (+0,2%).
Posizione occupata dall’Austria nella graduatoria delle nazioni dell’UE per valore del Pil pro capite:
1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 |
4° | 5° | 5° | 5° | 6° | 6° | 6° | 6° | 6° | 6° | 7° | 8° | 8° | 8° | 8° | 7° | 6° | 6° | 6° | 6° |
Fonte: elaborazione Scenarieconomici.it su dati UNSD
La situazione del mercato del lavoro in Austria ha avuto un andamento insolito rispetto al resto dell’UE. Nonostante la crisi, infatti, l’occupazione è aumentata, seppure lievemente (+0,6% nel lasso di tempo 2008-2012), mentre il rapporto disoccupati su popolazione in età lavorativa ha avuto il suo picco nel 2005 (3,8%) e non negli anni della crisi.
Posizione occupata dall’Austria nella graduatoria delle nazioni dell’UE per percentuale di disoccupati sulla popolazione in età lavorativa:
1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 |
na/19 | 19/20 | 19/20 | 19/21 | 21/22 | 22/24 | 22/24 | 25/27 | 25/27 | 25/28 | 26/28 | 26/28 | 24/28 | 23/28 | 23/28 | 25/28 | 26/28 | 27/28 | 28/28 | 28/28 |
Posizione occupata dall’Austria nella graduatoria delle nazioni dell’UE per percentuale di occupati sulla popolazione in età lavorativa:
1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 |
na/19 | 3/20 | 3/20 | 4/21 | 5/22 | 5/24 | 5/24 | 5/27 | 6/27 | 6/28 | 6/28 | 6/28 | 5/28 | 5/28 | 5/28 | 4/28 | 4/28 | 4/28 | 5/28 | 5/28 |
Fonte: elaborazione Scenarieconomici.it su dati EUROSTAT e OECD
Le esportazioni nette hanno avuto un andamento altalenante nel periodo preso in esame: fortemente negative negli anni novanta, oscillanti tra positive e negative negli anni duemila e di nuovo fortemente negative in questo inizio di decennio.
Posizione occupata dall’Austria nella graduatoria delle nazioni dell’UE per valore delle importazioni per abitante:
1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 |
3/15 | 3/15 | 6/25 | 6/26 | 6/26 | 6/26 | 5/26 | 5/28 | 5/28 | 6/28 | 5/28 | 5/28 | 5/28 | 5/28 | 5/28 | 4/28 | 4/28 | 4/28 | 4/28 | 4/28 |
Posizione occupata dall’Austria nella graduatoria delle nazioni dell’UE per valore delle esportazioni per abitante:
1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 |
5/15 | 5/15 | 8/25 | 8/26 | 8/26 | 8/26 | 7/26 | 8/28 | 7/28 | 7/28 | 7/28 | 7/28 | 7/28 | 7/28 | 5/28 | 5/28 | 6/28 | 5/28 | 5/28 | 6/28 |
Fonte: elaborazione Scenarieconomici.it su dati EUROSTAT
Posizione occupata dall’Austria nella graduatoria delle nazioni dell’UE per valore delle esportazioni nette per abitante:
1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 |
15/15 | 15/15 | 22/25 | 23/26 | 21/26 | 19/26 | 18/26 | 18/28 | 17/28 | 9/28 | 13/28 | 10/28 | 11/28 | 9/28 | 8/28 | 9/28 | 16/28 | 15/28 | 20/28 | 21/28 |
Fonte: elaborazione Scenarieconomici.it su dati EUROSTAT
Dopo un calo verificatosi negli anni novanta, il turismo in Austria è in costante ascesa.
Posizione occupata dall’Austria nella graduatoria delle nazioni dell’UE per notti di presenza nel complesso degli esercizi ricettivi (notti per abitante):
1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 |
2/21 | 2/22 | 2/25 | 2/24 | 2/24 | 2/25 | 2/25 | 2/26 | 2/26 | 2/27 | 2/27 | 3/28 | 3/28 | 3/28 | 3/27 | 3/27 | 3/27 | 3/27 | 3/27 | 3/20 |
Fonte: elaborazione Scenarieconomici.it su dati EUROSTAT
La produzione di nuove auto in Austria è in calo dal 2006.
Alessandro Ferro
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
You must be logged in to post a comment Login