Difesa
Le Filippine comprano 20 F-16V a 5,58 miliardi di Usd. Un po’ caro…
Il Congresso autorizza un mega contratto da 5,56 miliardi di Usd per comprare 20 F-16V, Anche se dotati di armi e ricambi, il prezzo è quasi quello degli F-35

Il Dipartimento di Stato americano ha approvato una potenziale vendita militare estera di 20 caccia F-16 alle Filippine, con un prezzo stimato di 5,58 miliardi di dollari.
Il pacchetto approvato, che riguarda 16 jet F-16C Block 70/72 e quattro caccia F-16B Block 70/72, arriva pochi giorni dopo che il Segretario alla Difesa Pete Hegseth ha visitato Manila e si è impegnato a rafforzare i legami di difesa tra i due Paesi.
L’annuncio, emesso sotto forma di notifica al Congresso dalla Defense Security Cooperation Agency (DSCA), non è definitivo. Le quantità e i totali in dollari cambiano spesso durante i negoziati, e l’annuncio di oggi tecnicamente offre ai legislatori l’opportunità di bloccare l’accordo entro un periodo di 30 giorni, anche se tale passo è raro e le Filippine sono un prezioso alleato.
Il pacchetto complessivo comprende 24 motori, 22 radar AESA e una serie di sistemi interni avanzati, che devono giustificare un costo veramente strabiliante per il caccia, 279 milioni a caccia, un prezzo che mette questi caccia in competizione, economicamente, con il più moderno F-35.
Viene inoltre fornita una serie di munizioni: 112 missili AIM-120C-8 o equivalenti, 36 bombe Guided Bomb Unit (GBU)-39/B Small Diameter Bombs Increment 1 (SDB-1); 40 missili AIM-9X Block II Sidewinder, 32 missili AIM-9X Block II Sidewinder Captive Air Training Missiles (CATM); 60 bombe generiche MK-82 da 500 libbre e 60 bombe generiche MK-84 da 2.000 libbre, oltre ad attrezzature associate.
“La vendita proposta sosterrà la politica estera e la sicurezza nazionale degli Stati Uniti contribuendo a migliorare la sicurezza di un partner strategico che continua ad essere una forza importante per la stabilità politica, la pace e il progresso economico nel sud-est asiatico”, si legge in una dichiarazione che annuncia la vendita sul sito web del DSCA.
“La vendita proposta migliorerà la capacità dell’Aeronautica militare filippina di condurre missioni di sensibilizzazione al dominio marittimo e di supporto aereo ravvicinato, nonché di migliorare le capacità di soppressione delle difese aeree nemiche (SEAD) e di interdizione aerea”, si legge ancora nel comunicato. “Questa vendita aumenterà anche la capacità delle Forze Armate delle Filippine di proteggere gli interessi vitali e il territorio, oltre ad espandere l’interoperabilità con le forze statunitensi”.
Lockheed Martin è l’appaltatore principale della vendita. Sebbene al momento non siano state proposte compensazioni commerciali, l’avviso del DSCA lascia aperta la possibilità che queste vengano “definite nelle trattative tra l’acquirente e il contraente”.
L’aviazione filippina eraa rimasta senza un caccia intercettore dal 2005, quando erano stati toldi dal servizio gli ultimi Northrop F-5. Nel 2014 era stato emesso un ordine per gli addestratori-caccia leggeri sud coreani Kai T-50, ma questi non hanno potuto tappare completamente il buco.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login