Energia
La Pace fa bene all’Europa, soprattutto se ci si ribella alla Commissione
Il prezzo del gas naturale è calato potentemente, per la Pace e perché la Germania non vuole più continuare a seguire le indicazioni della Commissione per l’acquisto del gas
![](https://scenarieconomici.it/wp-content/uploads/2024/08/methane-rule-1536x1024-1.jpg)
Negli ultimi giorni i prezzi del Gas Naturale in Europa hanno iniziato a scendere, tornando finalmente sotto i 50 euro a MW/h. Cifra alta molto alta, che rischiava di mettere in grave crisi sia le famiglie, clopite da bollette stratosferiche, e le aziende, messe fuori mercato dai costi.
Ecco come si presenta ora il prezzo definito dal mercato TTF Dutch, quello europeo del gas naturale:
Rispetto al picco del prezzo del 10 febbraio siamo ad un calo significativo del 20%.
Una vera e propria manna, e non possiamo che augurarci che continui, riducendo l’enorme spread che sussiste con il mercato nord americano, che mette letteralmente fuori mercato le produzioni industriali energivore europee.
Perché questo calo così sensibile?
- Prima di tutto l’ovvio motivo delle trattative per la fine della guerra in Ucraina, che, ormai è ufficiale, inizieranno a livello di delegazioni la prossima settimana in Arabia Saudita. Sembra che l’impegno nella trattativa sia profondo per entrambe le parti e che queste procederanno con grande rapidità. Saranno ovviamente presenti anche gli ucraini, ma non la UE, e questo è garanzia che la discussione procederà proficua e spedita. La pace significa il libero ritorno sul mercato del gas russo, molto, e questo porta a una riduzione del prezzo.
- quindi la notizia che anche la Germania vuole abbandonare gli obblighi di riempimento delle riserve di gas naturale imposti dalla Commissione, un obbligo che veniva a comportare acquisti contemporanei, in momenti sbagliati e che , quindi mandava il prezzo in orbita. Lasciare libertà di fare acquisti quando necessario e utile garantisce prezzi più convenienti.
Due eventi non direttamente collegati quindi stanno riducendo il prezzo del mercato TTF, Paradossalmente si tratta di due eventi che accadono contro i desideri della Commissione, che non vorrebbe la pace in Ucraina, se non essendo coinvolta, e aveva invece imposto l’obbligo di acquisto del gas, ma che conferma come, alla fine, sia semplice migliorare la situazione economica dei paesi europei: basta fare l’opposto di quello che vuole la Commissione.
Il che, però, è anche preoccupante.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
![](https://scenarieconomici.it/wp-content/uploads/2022/10/scenarieconomici_logo_414x98.png)
You must be logged in to post a comment Login