Euro crisis
IN 9 ANNI IL 100% DEGLI ITALIANI SI È IMPOVERITO, MEGLIO MENO EUROPA

Come al solito, il mio amicissimo Giuse è preziosa fonte d’ispirazione.
Egli ieri si è posto una domanda:
Dopo 9 anni di crisi, acuita dall’austerity Montiana, secondo uno studio McKinsey? il 97% delle famiglie italiane nel 2014 ha un reddito inferiore rispetto al 2005. Un valore altissimo, tenuto comto anche che la media mondiale nello stesso anno e’ del 65%-70%.
Se poi passiamo all’azione delle mitiche sinistre sui nostri conti, cioè ragioniamo dopo le tasse (o gli eventuali aiuti e sussidi statali) la percentuale italiana sale al 100%!
Cioè tutti stanno peggio di 9 anni prima.
Contro una media mondiale che scende al 20%-25%.
Vi sono, quindi, paesi dove, cioè, si applicano politiche di sostegno al reddito in cui il peggioramento è stato attenuato, non da noi.
Tale fatto doventa una evidenza empirica che al deficit dello Stato corrisponde un risparmio privato (NDR i saldi settoriali).
Sapete quando vi dicono PIÙ EUROPA?
Preparatevi, poiché a detta di Draghi “le economie debbono convergere facendo le riforme strutturali”, quindi la fase d’impoverimento non è ancora terminata! Vi e’ ancora molto da fare, ce lo ha detto proprio ieri Draghi:
Ad maiora.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
