Attualità
Il cliente ha sempre ragione. Pure anzi soprattutto se si chiama Trump (F. Dragoni)


President Donald Trump reacts before speaking at a rally at the Phoenix Convention Center, Tuesday, Aug. 22, 2017, in Phoenix. (AP Photo/Alex Brandon)
Che ci piaccia o meno Donald Trump ha deciso di imporre dazi del 25% sulle importazioni di acciaio e del 10% su quelle di alluminio. Le misure entreranno in vigore nel giro di un paio settimane. Ma l’attuale inquilino alla Casa Bianca è molto più astuto di quanto pensino i suoi molti detrattori dal momento che -in ossequio al motto latino “divide et impera”- farà figli e figliastri. Lettura integrale articolo:
Il cliente ha sempre ragione. Pure anzi soprattutto se si chiama Trump
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
