Il Giappone ha visto ridursi il suo surplus commerciale a marzo, dopo il record di Febbraio.
Quest’aumento è stato dovuto essenzialmente ad un aumento dell’import, oltre al probabile esaurirsi di femomeni temporanei che avevano gonfiato l’export a febbraio
Del resto il Giappone ha un’economia dipendente dalle esportazioni. Un aumento della sua produzione industriale non può che ripercuotersi in un aumento dell’import. L’importante è che la bilancia fra import ed export sia sempre a vantaggio del secondo. Ecco il perchè dello yen debole.
L’esempio è molto importante per l’Italia perchè siamo simili: due paesi con poche, o nulle , risorse naturali che si trovano a dipendere dalla manifattura. Se aumentano l’export, in proporzioni inferiore aumenta l’import, ma l’essenziale è avere sempre il bilancio in attivo. Le risorse giapponesi, come le nostre, sono umane, ma mentre l’Italia le umilia e le obbliga ad emigrare, il Giappone le esalta.
Grazie !
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
Sostieni ScenariEconomici.it
Fra Mass Media ormai completamente uniformati ai bollettini di informazione del Potere, Scenari Economici rimane una voce che presenta opinioni libere ed indipendenti. Aiutaci a crescere ed a farci conoscere, sia condividendo i nostri contenuti, sia, se vuoi, con una donazione. Grazie!
